- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 11 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 13 Maggio 2014 alle 15:06#17993
Paolo
Ospitebuongiorno,
dovrei trasferire la mia residenza a breve in Spagna per vivere e lavorare là e sono proprietario di un appartamento prima casa dove risiedo e vivo qui in Italia di cui sto pagando il mutuo e sono intestatario di tutte le utenze e le tasse compreso il canone TV.
Vorrei affittare l’appartamento e vorrei quindi sapere cosa succederà circa le diverse tasse: IMU, interessi passivi mutuo, utenze varie, canone RAI.Mi pare di aver compreso leggendo anche su questo sito che trasferendo la residenza:
– sarò assoggettato a IMU come seconda casa,
– NON potrò detrarre dalla dichiarazione IRPEF gli interessi del mutuo (nel 730 italiano ci sarà solo l’introito derivante dall’affitto della casa – immagino 7.000-8.000 euro lordi annui – visto che lavorerò e pagherò le tasse in Spagna).
– non avrò sconti prima casa sulle bollette delle utenze gas, luce, acqua (ma potrei volturare le utenze all’affittuario compreso il trasferimento del canone RAI se non risulta troppo complicato)(Mi scuso se la domanda riguarda diversi aspetti che sono trattati in diverse vostre sezioni ma mi pareva più logico descrivere tutto insieme anziché spezzare la stessa domanda in tre parti… ma se ritenete sono disposto a farlo!)
Grazie per l’aiuto
13 Maggio 2014 alle 15:11#17997Esperto
Amministratore del forumHai fatto benissimo a compattare tutte le domande in un unico post!
Ti confermo i primi due punti, per quanto riguarda le utenze fai attenzione, queste dovrebbero essere intestate a chi risiede nell’immobile, oppure le mantieni intestate a tuo nome salvo poi addebitare all’inquilino i consumi, dipende quale sarà la forma di contratto di affitto che farai. Se le mantieni a tuo nome in teoria dovresti variare l’utenza da residente a non residente (più costosa). Dico in teoria perché di fatto poi i controlli sono blandi per cui…
Il canone RAI sarà un bel rompicapo: se l’inquilino prende la residenza potrai comunicare la cosa e dovresti essere esentato dal pagamento, altrimenti stai certo che il pagamento ti sarà sempre richiesto anche se non sarai più residente.Una bella spesa da valutare sarà poi la tassa sui rifiuti, attendiamo i regolamenti della nuova TASI per capire cosa accadrà.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.