- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 6 Giugno 2014 alle 16:14#18036
Levis
OspiteSalve,
gradirei un chiarimento,
il 23-03-2014 è mancato mio padre aveva in comunione
con mia madre una casa dove lei tuttora risiede e una seconda casa sempre in comunione,
non è stata ancora presentata la domanda di successione e siamo due figli eredi con lei
per la prima casa occorre pagare la TASI. Penso che dovrebbe pagarla tutta lei
che ci abita,ma quanti Mod f24 occorre fare, visto che per 3 mesi lui esisteva?
E che codici da apporre al mod eventuale di mio padre?
Invece per la seconda casa,aliquota ordinaria, come regolarci?Quanti f24?
Tocca anche a noi figli,con mia madre e i 3 mesi di lui,
diciamo che qui come tassazione l’importo sarebbe sempre lo stesso, aliquota ordinaria,ma cambierebbero i soggetti,
ma è obbligatorio che ognuno presenti la sua anche senza successione?
Grazie, Levis
6 Giugno 2014 alle 16:16#18062Esperto
Amministratore del forumDovrete presentare dichiarazioni distinte per le due parti prima e dopo la morte. Il periodo dopo il decesso deve vedere i pagamenti dei proprietari come risulterà dopo la successione. Potreste anche fare un versamento unico, ma per evitare disguidi e perdite di tempo successive, è meglio se già da adesso pagate per quelle che saranno le quote di proprietà, ognuno per se’.
L’immobile in cui risiede il coniuge superstite vede come soggetto passivo invece il solo coniuge, come abitazione principale.
2 Settembre 2014 alle 15:42#18211Federico
OspiteSalve,
gradirei un chiarimento,
Ho ereditato nel 2008 da mio padre 1/6 della casa e 1/3 del garage dove vive attualmente mia madre, io su queste percentuali devo pagare la TASI ? Fino ad ora avendo l’usufrutto della casa mia madre ho considerato di non aver nessun diritto abitativo e per questo di non dover pagare l’ IMU è corretto ?
Grazie
Saluti
Federico2 Settembre 2014 alle 15:46#18214Esperto
Amministratore del forumFederico: finché sei “nudo proprietario”, non devi pagare alcuna imposta sull’immobile, quindi niente TASI così come niente IMU.
29 Settembre 2014 alle 15:43#18266marisa caccialanza
OspiteBuongiorno. Ho ereditato, con mio fratello, l’appartamento che era dei nostri genitori. Abbiamo fatto la sucessione. Io abito in questo appartamento senza pagare nessun canone di locazione a mio fratello. Come dobbiamo dividere il pagamento tasi? Grazie.
29 Settembre 2014 alle 15:45#18269Esperto
Amministratore del forumMarisa: soggetti passivi TASI sono i proprietari, ma anche gli occupanti in percentuale variabile dal 10 al 30% a seconda del regolamento comunale.
A mio avviso sarebbe corretto che l’occupante pagasse la percentuale stabilita dal comune, mentre la restante parte dovrebbe essere divisa tra i due proprietari. In questo modo il proprietario occupante pagherà di più dell’altro che non utilizza l’appartamento.
4 Ottobre 2014 alle 12:51#18278CRISTINA
OspiteSalve ho acquistato un appartamento nel mio comune di residenza nel mese di luglio, leggendo le disposizioni delle agevolazioni prima casa basta portarvi la residenza entro 18 mesi e che non ho gia’ usufruito di tali agevolazioni in precedenza.
Ho subito effettuato la voltura del contratto enel e gas dichiarando che sarebbe stata la mia residenza. Ma ancora non ho trasferito nessuna residenza e nemmeno domicilio dato che ci sono 18 mesi di tempo, ma non è che mi creano problemi i gestori o sono in regola dato che ci sono 18 mesi di tempo?
Questi mese scadra’ la TASI, io come mi devo comportare conviene portarmi subito la residenza e domicilio oppure al momento mi risulta come seconda casa, comunque io ho intenzione di portarla tra 2 mesi la residenza per problemi personali. Grazie….4 Ottobre 2014 alle 12:52#18283Esperto
Amministratore del forumCristina: ai fini delle imposte prima casa l’obbligo è di portare la residenza nel comune, non esattamente nella casa.
Per le altre agevolazioni quali TASI, IMU e utenze, fa fede la data di trasferimento nell’immobile, quindi attualmente devi pagare come abitazione non principale (erroneamente detta “seconda casa”). Le utenze potrebbero fare problemi, per le altre imposte è assolutamente necessario pagare con le aliquote più alte.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.