- Questo topic ha 10 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 1 mese fa da
nico.
- AutorePost
- 21 Maggio 2014 alle 13:24#18005
michele cardulli
OspiteBuon giorno sono separato legalmente da mia moglie e la casa di nostra proprietà (50 per cento per uno) è stata assegnata a lei dal giudice.
Devo comunque pagare la Tasi, oppure, come accade con l’Imu la deve pagare interamente lei?
21 Maggio 2014 alle 13:27#18007Esperto
Amministratore del forumLa regolamentazione di questo caso rimane quella che era in vigore con l’IMU, quindi il pagamento spetta per intero al coniuge che ha ottenuto i diritti sull’immobile.
Tu risulti di fatto solo nudo proprietario e dunque non sei soggetto a tasse ne’ imposte su tale immobile.Va ricordato che si tratta di una novità recente, perché fino a 3 anni fa in questi casi il pagamento spettava ad entrambi i coniugi ognuno relativamente alla propria quota di proprietà, con la “beffa” per il coniuge che non aveva assegnata la casa, che era pure costretto a pagare l’IMU come una seconda casa.
6 Giugno 2014 alle 16:11#18050Mauro
OspiteBuon giorno sono divorziato legalmente e la casa di nostra proprietà (50 per cento per uno ma dove dimoro solo io) in separazione/divorzio non e’ stata assegnata a nessuno dei due per mancanza di figli (seguendo le regole della proprieta’). Considerato il fatto che il 50 per cento della mia ex moglie e’ soggetto a pignoramento immobiliare come dovrebbe avvenire il pagamento della TASI?
6 Giugno 2014 alle 16:12#18056Esperto
Amministratore del forumMauro: ognuno deve pagare relativamente al proprio 50%. SI applicheranno le agevolazioni di abitazione principale (dette “prima casa”) a chi vi è residente.
18 Agosto 2014 alle 17:21#18191Domenico
OspiteBuongiorno sono separato legalmente da mia moglie e la casa di nostra proprietà (50 per cento per uno) è stata assegnata a lei dal giudice.
Io mi sono trasferito nell’abitazione di mio figlio di sua proprietà al 100%, volevo sapere sono obbligato a comunicare il cambio di residenza oppure posso farne a meno?
Ai fini Imu e Tasi che non dovro’ pagare sulla casa assegnata a mia moglie, devo invece pagare la Tasi sulla casa di mio figlio?
stessa domanda per la Tari?
Grazie antiicpatamente
Cordiali saluti18 Agosto 2014 alle 17:23#18195Esperto
Amministratore del forumDomenico, la residenza va sempre dichiarata laddove essa è, a maggior ragione se a seguito della separazione ti sei impegnato a cambiare residenza.
Gli oneri per la casa assegnata a tua moglie sono tutti a suo carico, mentre tu dovrai farti carico di TARI ed una parte di TASI per l’immobile di tuo figlio. IMU è invece interamente a suo carico in quanto proprietario.
26 Ottobre 2014 alle 23:10#18335Paolo
OspiteBuongiorno
Il comune mi chiede gli arretrati del ICI e IMU,spiego: la mia abitazione principale dove sono stato residente fino al 06/06/2010 è così accatastata, per metà e’ proprietaria mia madre ed io detengo la nuda proprietà ,e l’altra metà siamo proprietari al 50% io e mia madre,questo perché la mia abitazione è stata costruita su due terreni uno già di proprieta di mia madre e l’altro confinante acquistato da me e da mia madre e mia madre si è riservata l’uso frutto, comunque la casa è’ un unica abitazione classificata A7.Nel 2003 io mi sposo e mia madre mi concede l’abitazione in uso gratuito
Con regolare deposizione in comune , quindi come prima domanda è: ai fini ici il comune mi può considerara tutto (la quota di mia madre e la mia) come prima casa e percepire le detrazioni spettanti? Io ho trovato la sentenza di cassazione 3397 del 12/02/2010 che specifica che anche se ci sono più immobili che risultano catastalmente ma tutti adibiti come abitazione principale,solo ai fini ICI si possono considerare come un unica abitazione principale e usufruire delle detrazioni prima casa. Quindi, poi, nel momento che io sposto la residenza perché mi separo da mia moglie è il giudice in data maggio 2010 concede tutta l’abitazione principale (quota di mia madre e quota mia)alla mia ex moglie ed hai miei due figli. Io quindi , al comune gli chiedo dal momento che ho spostato la residenza di applicare l’aliquota prima casa solo sulla quota mia di appartenenza dato che credo sia decaduto il diritto di uso gratuito e quindi io trovo giusto che paghi mia madre seconda casa per tutto ciò che è suo e quello che è’ rimasto a mia ex moglie che è mio di pagare come prima casa.tutto questo fino al tutto il 2011. Con l’arrivo dell’IMU 2012, il soggetto passivo ai sensi del comma 12 quinquies dell art. 4 del dl n. 16 del 2012 ,è ex coniuge affidatario della casa coniugale che con sentenza di separazione e il titolare del diritto di abitazione,(IL COMMA 12 QUINQUIES dice: AI SOLI FINI DELL’ IMU ,L’ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE AL CONIUGE ,DISPOSTA A SEGUITO DI PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE LEGALE ,SI INTENDE IN OGNI CASO EFFETTUATA A TITOLO DI DIRITTO DI ABITAZIONE.)quindi io contesto al comune il fatto che in ogni caso il tributo debba essere pagato dalla mia ex coniuge e che possa usufruire delle detrazioni e di riconoscere il diritto di abitazione almeno sulla parte che posseggo al 50% insieme a mia madre perché quello è un unico immobile anche a livello catastale, e ciò che è’ di mia madre al 100% pagare come seconda casa.preciso che io nn ho nessun altro immobile e mia madre ha un altro immobile inagibile,ed entrambi risiediamo nella casa di famiglia di mio padre.mi scuso per essermi dilungato…. Porgo distinti saluti.26 Ottobre 2014 alle 23:12#18341Esperto
Amministratore del forumPaolo: la situazione è molto complessa, io ritengo che la chiave per l’individuazione del soggetto passivo (o dei soggetti), sia la verifica dei diritti tuoi e di tua madre e del loro storico, per capire se e quali sono decaduti a seconda delle varie situazioni che si sono venute a creare… penso che per contestare quanto richiesto dal comune ti occorra una consulenza specifica.
3 Dicembre 2014 alle 23:44#18394renato
OspiteHo acquistato casa insieme alla mia compagna,a seguito di incopatibilita’ ci siamo rivolti al tribunale per la separazione.Il giudice ha assegnato la casa a lei,insieme all’affido del nostro bambino.Io sono andato via e adesso vivo in affitto.A giugno scorso ho dovuto pagare l’IMU come seconda casa,nonostante non ho altre proprieta’.E’ giusta questa tassazione?Grazie per la risposta.
3 Dicembre 2014 alle 23:45#18396Esperto
Amministratore del forumRenato: ritengo che non sia corretto. Se il giudice ha concesso a lei l’uso della casa, tu non sei più soggetto passivo ma solo nudo proprietario.
23 Novembre 2015 alle 15:55#18732nico
Ospitebuongiorno,
sono separato legalmente da 3 anni. la casa coniugale, di proprietà mia e di mio fratello, è stata assegnata per anni alla mia ex moglie ed a nostro figlio. lei si rifiuta di pagare la TARI. mi chiedo: a chi spetta tale pagamento?
grazie in anticipo per la risposta.
cordiali saluti - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.