- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 13 Giugno 2012 alle 16:42#4547
Daniele
OspiteSposato in comunione dei beni. Dieci anni fa abbiamo acquistato un appartamento usufruendo delle agevolazioni prima casa.
Ora vorremmo acquistare un nuovo appartamento nello stasso comune senza vendere il vecchio.
Vorrei saperere se facendo la separazione dei beni e vendendo il mio 50% mi consentirebbe di fruire delle agevolazioni prima casa sul nuovo acquisto (imposta registro, detrazione interessi passivi)?grazie
Daniele13 Giugno 2012 alle 16:45#4609Esperto
Amministratore del forumNel tuo caso, ti confermo che l’unico modo possibile è passare in separazione di beni e che uno dei due coniugi si disfi della propria quota di prima casa. Così facendo il coniuge sarà libero di acquistare per se’ una prima casa dove desidera, tuttavia se è nello stesso comune, nonostante non ci siano problemi per le agevolazioni in fase di acquisto, solo una delle due abitazioni potrà essere considerata principale al fine delle agevolazioni IMU.
14 Giugno 2012 alle 11:29#4677Daniele
Ospitegrazie 1000
Daniele
15 Giugno 2012 alle 12:38#4760Enrico
OspiteQuindi, se non ho capito male, se due coniugi, in regime di separazione dei beni, sono proprietari come prima abitazione, ciascuno del 100%, di due appartamenti nello stesso comune, ed ognuno ha la propria residenza nel proprio appartamento, l’aliquota agevolata e le detrazioni spettano solo per un appartamento.
Se invece di essere sposati sono una coppia di fatto, entrambi possono usufruire dell’aliquota e delle detrazioni.
Mi sembra un ottimo incentivo al matrimonio!18 Giugno 2012 alle 12:08#4839Lorenza
OspiteRegime di separazione dei beni.
La moglie non è comproprietaria della casa coniugale.
Ha ereditato il 50% della casa materna in altro comune distante 30km.
Se la moglie riporta la residenza nella casa ereditata e vi dimora per 3 mesi l’anno può beneficiare dello status di prima casa e relativa IMU? Grazie18 Giugno 2012 alle 12:10#4857Esperto
Amministratore del forumLorenza: è piu o meno fattibile…. basta che non ci siano fatti che possano dimostrare che in realtà la sua dimora abituale è altrove (es. sede di lavoro lontana, ecc.)
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.