- Questo topic ha 9 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 27 Maggio 2012 alle 22:59 #3220
fabio
OspiteHo acquistato in data luglio 2007 un immobile tramite mutuo ipotecario.
I mutuatari siamo 3 ovvero io, mia moglie e mia madre.
Il mutuo e’ stato erogato senza agevolazioni fiscali prima casa, probabilmente perche’ mia madre era gia’ titolare di immobili alla data del mutuo.
Ma io prima dell’acquisto della casa non possedevo altri immobili ne tantomeno mia moglie.
Le mie domande sono:
E’ possibile che il mutuo sia stato erogato come seconda solo perche\’ una cointestatariua del mutuo ovvero mia madre possedeva gia’ degli immobili?
Posso io beneficiare dello sgravio fiscale per quanto concerne gli interessi passivi sul mutuo prima casa anche se il mutuo e’ stato erogato come seconda casa?
visto e consideratop che io non ho altre proprieta’ immobiliari non devo avere il diritto dello sgravio fiscale come prima casa?Grazie
27 Maggio 2012 alle 23:03 #3254Esperto
Amministratore del forumSuppongo che la casa sia stata acquistata al 100% da te e che tu abbia richiesto le agevolazioni prima casa in fase di acquisto. Se così, avevi diritto al mutuo come “prima casa”.
Gli sgravi fiscali, ovvero la detrazione degli interessi passivi del mutuo, spetta all’abitazione principale indipendentemente dal fatto che sia o meno prima casa. Se vi sei residente, hai diritto alla detrazione, ma con due avvertenze.
La prima è aver spostato la residenza nell’immobile entro 12 mesi dall’acquisto.
La seconda è che una casa al 100% tua ma con mutuo cointestato in 3, ti da diritto alla detrazione di solo un terzo degli interessi passivi.29 Maggio 2012 alle 00:14 #3263fabio
OspiteIntanto grazie per la risposta chiara e professionale.
Per quanto concerne lo sgravio degli interessi passivi, la dichiarazione la faccio cointestata con mia moglie quindi dovrebbe avere anche lei lo sgravio? Ovvero 2/3 degli interessi in totale?
La mia preoccupazione era che poiche’ il mutuo e’ stato fatto come seconda casa non avevo diritto allo sgravio, ma confermo che l’immobile oggetto del mutuo e’ la mia abitazione principale dove ho spostato la residenza subito dopo la stipula del mutuo.29 Maggio 2012 alle 00:15 #3294Esperto
Amministratore del forumSe la casa è al 100% tua e non siete in comunione di beni, tua moglie non ha diritto alla detrazione pur essendo in carico in quanto non è proprietaria dell’immobile.
1 Giugno 2012 alle 00:23 #3398fabio
OspiteSiamo in comunione dei beni.
quindi spetta anche a lei il diritto?1 Giugno 2012 alle 00:25 #3436Esperto
Amministratore del forumSI, in tal caso puoi portare in detrazione anche la sua quota (ultima precisazione. è necessario che anche l’immobile sia in comunione di beni, ovvero che sia stato acquistato dopo il matrimonio).
8 Giugno 2012 alle 01:02 #4032fabio
OspiteSi confermo che l’immobile e’ stato acquistato da entrambi dopo il matrimonio in comunione dei beni.
Quindi quello che chiedo in definitiva e’: Quanti interessi passivi posso detrarre ogni anno considerando che il mutuo e’ intestato a me e mia moglia con la quale siamo in comunione dei beni e a mia madre che e’ solo cointestataria del muto ma non proprietaria dell’immobile.Esempio: interessi passivi totali euro 1000 detrazione 190 euro.
Posso io detrarre insieme a mia moglie tutti i 190 euro o no?
Grazie8 Giugno 2012 alle 01:07 #4078Esperto
Amministratore del forumFabio: due terzi di 1.000 ovvero il 19% di 666,67 euro ovvero 126,67 euro da dividere a metà tra te e tua moglie..
28 Febbraio 2013 alle 00:27 #11164alessandro
Ospitebuon giorno.
Nel 2010 ho fatto mutuo agevolato prima casa 50% intestato a me 50% a mia madre (non avevo reddito al momento). Ora l’agenzia entrate vuole la differenza, x quanto riguarda la metà di mutuo intestata a mia madre, tra i 160 euro circa pagati di imposta allo 0,25% (credo) e l’imposta del 2%.
Ovviamente sono in collera con la banca perche avrebbe potuto intestare a mia madre solo un simbolico 5% visto che la casa è in testata a me e ci vivo solo io. C è motivo per fare ricorso o devo pagare?? (sono 1200 euro piu 170 euro di sanzione). La casa è di mia esclusiva proprietà ed è ovviamente prima casa. grazie mille28 Febbraio 2013 alle 00:33 #11371Esperto
Amministratore del forumAlessandro: è un caso decisamente interessante.
I pareri in merito sono discordanti: da un lato dovrebbe valere la finalità del mutuo e quindi 0,25% di imposta sostitutiva per entrambi, dall’altro vedo che in più di uno hanno ricevuto sanzioni per questo motivo… Secondo me è opportuno per chiedere il parere di un avvocato o un commercialista esperto di pratiche immobiliari. Anzi, il primo da interpellare sarebbe il notaio che vi ha seguito l’atto…PS: la banca non avrebbe mai acconsentito ad una cointestazione al 5% in quanto la loro finalità era quella di suddividere il rischio tra voi due…
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.