Marisa, sollevi una questione molto delicata e sentita in questo periodo, non solo in questo caso, ma anche da semplici famiglie che non riescono a pagare IMU, o magari assegnatari di abitazioni a seguito di divorzio, o addirittura vedovi senza lavoro.
Per lo Stato il debitore rimane il soggetto passivo, che in questo caso è il nonno: si tratta di un debito con il fisco quindi “serio”. La scelta è quella di non pagare del tutto, aspettando le conseguenze legali, che dovrebbero essere limitate se davvero il soggetto è nullatenente, ma magari antipatiche per gli eredi….. oppure, la cosa più logica è quella di coinvolgere chi tra parenti (e futuri eredi) può pagare, per far fronte al pagamento, effettuando il versamento sempre a nome dell’usufruttuario.