- AutorePost
- 3 Maggio 2013 alle 01:17 #13422
Vale
OspiteBuongiorno,
sono una ragazza di 22 anni, residente, con la mia famiglia, a Milano fin dalla nascita.
Nel giugno 2011 ho acquistato un appartamento a Milano con IVA agevolata al 4% come prima casa che ho abitato subito, trasferendovi anche la mia residenza (giugno 2011).
Adesso mi si prospetta, probabilmente entro l’anno, la possibilità di un lavoro sempre in Milano, ma dall’altra parte della città, per cui mi sarebbe utile trasferirmi in un luogo più vicino al posto di lavoro (sempre a Milano). E’ possibile farlo? O sono obbligata a mantenere la residenza nel mio appartamento per continuare a godere dell’agevolazione? In tale caso per quanto tempo sarei tenuta a mantenere la mia attuale residenza?Grazie mille per la disponibilità.
3 Maggio 2013 alle 01:19 #13883Esperto
Amministratore del forumSe rimani nello stesso comune non ci sono problemi ai fini dell’agevolazione prima casa, ma andrai a pagare di più di IMU e non potrai detrarre gli interessi passivi del mutuo.
Se cambi comune potresti anche perdere l’iva agevolata, in questo caso sarebbe consigliabile trasferirsi senza spostare residenza ancora per 3 anni circa.
20 Maggio 2013 alle 17:17 #14434pasquale
OspiteSalve un informazione, ma per chi ha acquistato l’immobile nel 2006 per usufruire dei benefici di prima casa c’era lobbligo solo di essere residente nel comune dell’immobile o perforza nell’immobile? poi trascorsi i 5 anni anche se non si è residenti nell immobile di proprietà o non lo si è mai stato ( ad esempio lo si è stato solo nel comune dell’immobile) è possibile detrarre col 730 il mutuo se ancora si paga? io dopo circa tre anni ho spostato la mia residenza dal comune dell’immobile ad altra regione per motivi di lavoro poichè sono stato assunto in un ente pubblico.. ora non posso detrarre gli interessi del mutuo col 730?grazie
20 Maggio 2013 alle 17:18 #14655Esperto
Amministratore del forumPasquale: se non sei più residente nel tuo immobile, non hai più diritto alla detrazione degli interessi passivi del mutuo. Unica eccezione, se ti sei trasferito per motivi di lavoro.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.