- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 11 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 1 Febbraio 2016 alle 23:29 #18825
Kilroy
OspiteBuongiorno.
I miei genitori, in comunione dei beni, possiedono in parte uguali un solo appartamento acquistato nel 1969.
Supponendo che l’acquisto sia stato fatto all’epoca senza agevolazioni prima casa introdotte negli anni successivi, e dovendo acquistare una nuova casa in un comune diverso per avvicinarsi ai figli, potrebbe questo nuovo appartamento essere acquistato con i benefici prima casa fermo restando che si trasferirebbero portando la residenza nella nuova città sede del nuovo acquisto?Grazie
1 Febbraio 2016 alle 23:30 #18846Esperto
Amministratore del forumSi, a mio avviso è possibile in quanto vengono soddisfatti i requisiti fondamentali, ovvero non avere altre case nello stesso Comune e non avere case, anche in quota parte, acquistate con agevolazioni prima casa.
Possono acquistarla sia cointestata che intestata ad uno solo di loro.19 Maggio 2016 alle 14:50 #18971Giorgia
OspiteSalve. Possiedo la nuda proprietà di un immobile di cui mia madre è usufruttuario. A lei risulta seconda casa in quanto possiede un altro immobile acquistato precedentemente dove era residente Adesso lei risiede in una terza abitazione con il compagno, mentre io vivo nella seconda casa dove però non ho mai richiesto residenza (ce l’ho ancora nella casa pretendere ente acquistata). Adesso vorrei spostare la mia residenza nella casa attutale di cui possiedo la nuda proprietà e intestare le utenze a mio nome. Volevo sapere se avendo la nuda proprietà potrò godere delle agevolazioni prima casa riguardo le utenze. Grazie mille in anticipo.
19 Maggio 2016 alle 14:51 #18975Esperto
Amministratore del forumGiorgia: stai facendo confusione tra agevolazioni “prima casa” e “abitazione principale”, le utenze agevolate seguono l’abitazione principale ovvero laddove hai residenza.
3 Giugno 2016 alle 17:03 #18983sara
OspiteBuongiorno,
io e il mio compagno possediamo ciascuno al 50% l’immobile in cui risiediamo entrambi acquistato 6 anni fa come prima casa. vorremmo mantenere la proprietà dell’attuale immobile per darlo in comodato d’uso gratuito a mia madre e acquistarne un altro (sempre nello stesso comune). l’acquisto della nuova casa avverrebbe tramite costruttore con stipula di un mutuo. come potremmo procedere per non perder l’agevolazione prima casa e gli interessi passivi del mutuo?
il mutuo dovrebbe essere cointestato perché di importo elevato e immagino difficilmente verrebbe concesso ad una persona sola.
le opzioni a cui avevo pensato:
io potrei intestarmi il 100% del primo immobile e il mio compagno il 100% del secondo ma in questo caso perderemmo il 50% degli interessi passivi del mutuo sulla mia quota; oltre che l’IMU penso sul primo immobile
potremmo vendere l’immobile a mia madre dato che vi dovrebbe abitare in comodato d’uso gratuito (chiedendo la rinuncia da parte di mio padre) e comprare il nuovo immobile al 50% con mutuo cointestato.
vi sono altre opzioni secondo lei?
Grazie mille
Sara3 Giugno 2016 alle 17:05 #18988Esperto
Amministratore del forumSara: non vedo altre alternative. Considera che la vendita al genitore comporta ingenti spese per l’atto e relative imposte, e inoltre deve esserci un effettiva cessione di denaro. Potreste anche valutare una donazione.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.