- Questo topic ha 4 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 21 Febbraio 2012 alle 17:11 #454
Floriana
OspiteIn successione, dopo la scomparasa di mio padre, ho ereditato il 25% di un appartamento nella quale vivo con mia madre con rendita catastale di Euro 671,00 che dichiaro come abitazione principale. Premessa che circa un anno prima della scomparsa di mio padre, per l’acquisto di questa casa sono state chieste le agevolazioni prima casa sia per l’acquisto che per il mutuo che è stato coeintstato tra mio padre, madre e me, ed ora solo a me e a mia madre. In fase di dichiarazione di successione le agevolazioni prima casa sono state richieste solo da mia madre.
Sempre a seguito della scomparsa di mio padre sia io che mia madre abbiamo ereditato il 25% di un altra casa con rendita catastale di 349,00 Euro, l’altro 75% è diviso tra tre fratelli di mio padre. Entrambe le case sono nello stesso comune.
Ora le mie domande sono: se cambio residenza e la trasferisco presso quest’ultima casa, quindi facendola risultare come prima abitazione, posso continuare a usufruire delle detrazioni del mutuo? Da un punto di vista economico di detrazioni, Irpef e quant’altro andrei a perdere qualcosa? L’Imu risulterebbe come prima abitazione? Mia madre perderebbe qualcosa?21 Febbraio 2012 alle 17:17 #464Esperto
Amministratore del forumDato che entrambi gli immobili sono nello stesso comune, non perdi le agevolazioni prima casa ricevute variando la residenza dall’uno all’altro. Varieranno invece le imposte che seguono la residenza, ovvero IMU, Irpef e eventuale detrazione degli interessi passivi del mutuo. Queste, seguiranno le aliquote “prima casa” laddove hai la residenza, “seconda casa” per l’altra. Per valutare la convenienza, devi fare una simulazione nei due casi, tenendo conto di tutti i parametri necessari (metri quadri, rendita, aliquote del tuo comune, quote di proprietà).
In ogni caso, qualunque variazione tua non influirà su tua madre.22 Febbraio 2012 alle 00:34 #465Floriana
Ospitegrazie infinite
29 Marzo 2013 alle 01:25 #12690giacomo bianch
OspiteBuongiorno, complimenti per il sito.
La mi domanda è:
Ho avuto in eredita da mia madre (ultima in vita) il 100% di una casa sita in un comune x
Io avevo residenza in un altra provincia Y. prima della successione mi sono spostato residenza reale nel comune x cosi l’atto è stato prima casa. Ora a distanza di 2 anni dovrei tornare come residenza nella provincia Y. Posso farlo o incorro in sanzioni per l’atto eseguito come prima casa e poi non piu come tale?cordiali saluti
Giacomo29 Marzo 2013 alle 01:28 #13095Esperto
Amministratore del forumGiacomo: esistono dei rischi, ma soggettivi, in quanto la legge non è chiara su questo punto.
La residenza va trasferita entro 18 mesi ma non viene specificato fin quando va mantenuta. Solitamente si fissa in 4 anni e mezzo il termine massimo entro il quale vengono fatti accertamenti, ma non è detto che un trasferimento di residenza prima di tale scadenza sia sanzionabile, dipende dall’agenzia Entrate locale.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.