- Questo topic ha 136 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 8 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 25 Giugno 2012 alle 18:46 #4950
Michela
OspiteBuongiorno,
lo scorso anno ho acquistato un appartamento come “prima casa”. Senza mutuo. Non avevo spostato la residenza perchè nello stesso comune in cui risiedo e lavoro. Mi dicono però che se non la sposto rischio delle sanzioni perchè al momento dell’acquisto ho usufruito delle agevolazioni prima casa. E’ vero?
Inoltre, nel frattempo, in questo appartamento sono andati a vivere i miei nonni (che hanno messo qui la residenza) e se io spostassi qui anche la mia di residenza entrerei a far parte del loro stato di famiglia e quindi farei “cumulo” nel loro reddito. Me lo puo’ confermare?
Grazie mille!25 Giugno 2012 alle 18:48 #4974Esperto
Amministratore del forumCara Michela, vorrei tranquillizzarti, in quanto essendo già residente nello stesso comune, non hai assolutamente l’obbligo di trasferire la tua residenza nell’immobile acquistato come prima casa. Per quanto riguarda le agevolazioni in fase di acquisto, sei in regola, tuttavia non puoi beneficiare delle agevolazioni per le abitazioni principali, ovvero: detrazione degli interessi passivi del mutuo, IMU agevolata, ecc.
Nota che se intendi spostare la residenza, puoi richiedere di NON entrare a far parte dello stesso Stato di famiglia dei tuoi nonni.
28 Giugno 2012 alle 12:55 #4991ENZO
Ospitesalve
una domanda: io e emia moglie abbiamo comprato prima casa con mutuo
può mettersi la residenza presso l’abitazione solo lei, mentre io l’avrei presso un altro comune?
Avendo residenza differente farei parte di un altro stato di famiglia? Potrei comunque avere mia moglie e figlia carico? Potrei sempre scaricare gli interessi passivi del mutuo tramite 730?
grazie28 Giugno 2012 alle 12:57 #5008Esperto
Amministratore del forumEnzo: se tu sei comproprietario dell’appartamento, devi spostare la residenza nel comune dell’immobile entro 18 mesi pena la decadenza (con sanzioni!) delle agevolazioni prima casa ricevute in fase di acquisto sulla tua quota. Senza residenza, inoltre, non è possibile avere la detrazione degli interessi passivi del mutuo, ne’ IMU agevolata…
2 Luglio 2012 alle 23:57 #5026roberta
OspiteBuongiorno.
Vivo in un appartamento in affitto con mio marito e due bambini.
Per favorire i miei due genitori anziani e bisognosi si assistenza da parte mia, ho acquistato un piccolo appartamento di fronte alla mia abitazione, usufruendo dei vantaggi prima casa per residenti e agevolazioni mutuo. Il notaio mi aveva detto che il tutto era fattibile e che bastava prendere la mia residenza nello stesso alloggio dei miei genitori.
Purtroppo però i vigili di controllo mi hanno negato tale certificazione di residenza dicendomi che la mia residenza è presso il mio nucleo familiare, con marito e figli.
In realtà io, terminato il lavoro, trascorro molto tempo con i miei per assisterli.
Cosa mi consiglia di fare ?
Grazie in anticipo del suo aiuto!Roberta
3 Luglio 2012 alle 00:01 #5046Esperto
Amministratore del forumRoberta: io ritengo che non ti possa essere negata la residenza per tali motivazioni,semmai ti potrebbe essere negata perchè non ti hanno trovata nell’appartamento.
La residenza è infatti una dichiarazione di uno stato di fatto.
Cerca di organizzare meglio la cosa: assicurati che ci sia il tuo nome sul campanello, sappi dimostrare dove eventualmente dormi, ecc.Ti ricordo comunque che in assenza di residenza gli unici problemi che avrai sono: IMU come seconda casa e impossibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo. Nessun problema per le agevolazioni prima casa beneficiate al momento dell’acquisto.
11 Luglio 2012 alle 19:02 #5100ENZO
Ospitegrazie per la risposta, un’altra domanda: ho acquistato casa a giugno 2012: quando pagherò l’imu??
anno prossimo o il corrente???11 Luglio 2012 alle 19:03 #5104Esperto
Amministratore del forumEnzo: se l’hai comprata dal 1 al 15 giugno dovevi gia pagarla al 18 giugno, se il 16 o dopo allora alla scadenza del 16 dicembre 2012.
18 Luglio 2012 alle 16:54 #5168Luigi
OspiteBuongiorno,
volevo sapere se acquistando una casa, come sola ed unica casa, ho agevolazioni anche se poi faccio il domicilio per lavoro in altra regione.
grazie
Luigi.18 Luglio 2012 alle 16:55 #5175Esperto
Amministratore del forumLuigi: per avere la tassazione come prima casa in fase di acquisto, è necessario essere residenti nel comune dell’immobile, oppure impegnarsi a spostare la residenza entro 18 mesi.
20 Luglio 2012 alle 19:38 #5190luigi
OspiteLa ringrazio.
Luigi27 Luglio 2012 alle 13:17 #5218Monica
OspiteBuongiorno.
Vivo in un appartamento in comodato d’uso gratuito dato dai miei genitori con mio marito e un bambino. Per aiutare i nonni di mio marito (ormai in età non più mutuabile) abbiamo acquistato un appartamento usufruendo dei vantaggi prima casa per residenti e agevolazioni mutuo (l’appartamento è intestato a mio marito, il mutuo è al 50%). L’appartamento acquistato è nel nostro stesso comune di residenza, se regolarizziamo dandolo ai nonni in comodato d’uso gratuito siamo in regola o rischiamo di avere la sanzione per non esserci spostati di domicilio (entro 18 mesi dall’acquisto) perdendo i benefici dell’acquisto prima casa?Cosa mi consiglia di fare ?
Grazie dei suggerimenti.27 Luglio 2012 alle 13:18 #5227Esperto
Amministratore del forumMonica: è sufficiente risiedere nel comune della prima casa, non necessariamente nell’immobile acquistato, quindi siete perfettamente in regola.
Nota tuttavia che ai fini IMU questa non sarà una abitazione principale e dunque pagherete la tassa come se fosse una seconda casa.2 Agosto 2012 alle 23:29 #5263sebastiano
OspiteHo comprato una casa con mutuo portandovi la residenza, dopo ho trovato lavoro a 1000 km dall’abitazione avrei bisogno di portarvi la residenza dove lavoro stagionalmente in media 8 mesi l’anno ma ci vivo sempre con una compagna e un figlio in un appartamento in affitto per tutto l’anno cosi facendo perdo il diritto a scaricare il mutuo? grazie
2 Agosto 2012 alle 23:32 #5272Esperto
Amministratore del forumSebastiano: purtroppo se sposti la residenza dalla tua casa di proprietà, perderai il diritto alla detrazione degli interessi passivi del mutuo, e non solo: pagherai IMU come una seconda casa.
La soluzione per te è quella di trasferirti ma di lasciare la residenza dove adesso, se puoi farlo per il lavoro. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.