- Questo topic ha 2 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da
marinoernesto.
- AutorePost
- 10 Luglio 2012 alle 18:08#5090
Gaia
OspiteSono proprietaria di una casa a Mestre, comune di Ve, dove risiedo e dimoro ma che affitto ad un altra persona, contratto 4+4 (essendo per me troppo grande).
Non ho altre proprietà. Come mi devo comportare ai fini IRPEF? Per la mia parte di possesso la rendita catastale non è imponibile? E per il resto?
10 Luglio 2012 alle 18:10#5097Esperto
Amministratore del forumIo ritengo che tu possa considerare l’intera abitazione come principale e dunque assoggettarla ad IMU agevolata con detrazioni per l’intero valore e IRPEF ugualmente come abitazione principale, ovvero esente da tassazione
Nota peraltro che dalla prossima dichiarazione dei redditi l’IRPEF sugli immobili sparirà, inglobata dalla tassa IMU (Imposta Unica).
Ovviamente, pagherai le tasse sui proventi dell’affitto.
24 Agosto 2012 alle 18:27#5319marinoernesto
Ospiteun po’ in ritardo, ma mi è caduto l’occhio ora:
per quanto attiene l’IMU non mi pronuncio (devo scartabellare tra i doc sul pc), ma per quanto riguarda l’IRPEF non sono d’accordo:
Con l’introduzione dell’IMU, gli immobili affittati DOVRANNO comunque essere dichiarati a valore pieno dell’affitto annuo (se sul”affitto si paga la cedolare secca) o al 95% (fino allo scorso anno era l’85%) (se non si è aderito alla cedolare secca), Se presente la cedolare secca, l’importo dell’affitto servirà per calcolare alcune detrazioni ed altri coefficienti (ISE ecc); alternativamente si pagheranno le tasse in progressione come x gli altri redditi. Inoltre la cifra x i calcoli sarà la maggiore tra l’affitto (esposto nel 730) e la rendita catastale. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.