- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 1 Marzo 2014 alle 18:39#17864
gigi
OspiteSalve a tutti, sto acquistando una casa con la mia futura moglie nel suo comune di residenza che attualmente è diverso dal mio.
Dovremmo usufruire delle agevolazioni “prima casa”.
Vorrei lasciare la residenza nel mio comune di appartenenza che è diverso pertanto dal comune in cui sto acquistando la prima casa ed eventualmente spostare solo la sede legale del mio ufficio nel comune in cui acquisterò l’immobile.
È possibile usufruire comunque dei benefici della prima casa?
Cosa succede per quanto riguarda le altre imposte (es. TARES, IMU…) o le utenze domestiche? (Ovviamente mia moglie sposterà la residenza presso l’immobile che stiamo acquistando).
Vi ringrazio in anticipo.1 Marzo 2014 alle 18:43#17872Esperto
Amministratore del forumSe ho ben inteso, la casa sarà acquistata in comproprietà. Vediamo tutti gli aspetti. Spostando la sede di lavoro nel comune dell’immobile in effetti ti esenti dal requisito dello spostare la residenza entro 18 mesi nel comune dell’immobile, ma questo solo ai fini della conferma delle imposte agevolate prima casa in fase di acquisto.
Senza residenza, sul tuo 50% non beneficerai ne’ di IMU agevolata (o meglio, della nuova imposta del 2014), ne’ della detrazione degli interessi passivi del mutuo. Tua moglie in quanto residente avrà invece entrambe queste agevolazioni sulla propria quota di proprietà.
Per quanto riguarda le utenze, intestandole tutte a tua moglie potrete beneficiare delle agevolazioni per residenti. Queste vengono calcolate infatti su chi utilizza l’immobile e non sui proprietari.
28 Maggio 2014 alle 00:04#18016Gianluca
OspiteSalve questa è la mia situazione:
Ho acquistato Casa a roma da 6 anni con le varie agevolazioni.
Da 1 anno ho spostato la mia Residenza per matrimonio(separazione dei beni) a Fiumicino presso abitazione in affitto.La Casa a Roma l’ho Affittata.
(Il mio lavoro è invece ancora nel comune di Roma anche se molto più vicino a Fiumicino rispetto alla mia casa di proprietà.)Avendo locato casa a Roma dal 01/01/2013, ho ovviamente perso tutte le agevolazioni (imu-detrazioni interessi mutuo ecc) giusto?
Possibile che non esista una legge che considera il fatto che sto in affitto con residenza a Fiumicino quindi presso altro comune essendomi sposato?
Esiste qualche cavillo che mi possa far risparmiare qualcosa?altra domanda : se domani decidessimo di acquistare casa a Fiumicino, è possibile acquistarla per me e mia moglie come prima casa per entrambe al 50% sfruttando tutte e due le agevolazioni ? (ovviamente l’altra sarebbe per me II° casa a tutti gli effetti)
grazie mille28 Maggio 2014 alle 00:07#18023Esperto
Amministratore del forumGianluca: le risposte per te sono purtroppo negative. L’unica agevolazione che potresti avere è sull’imu essendo l’immobile affittato, una aliquota seconda casa meno alta rispetto al tenerla vuota, ma dipende dal tuo Comune.
In caso di riacquisto non potrai beneficiare delle agevolazioni prima casa in quanto quella affittata è e rimane una prima casa, anche se non è più una abitazione principale. Per potere beneficiare di nuovo, dovresti venderla.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.