- Questo topic ha 11 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 10 Aprile 2012 alle 18:52#1286
giuseppe
OspiteBuonasera,
recentemente, per motivi di lavoro, ho trasferito la mia residenza in un’altra città (nella quale l’alloggio mi è fornito gratuitamente dalla mia azienda). Per il mio appartamento (ex mia residenza) ho stipulato con mia sorella un contratto di comodato gratuito.
3 domande:- posso continuare a detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l’acquisto della prima casa (non più luogo della mia residenza)?
- posso continuare a fruire della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione a suo tempo effettuati?
- Ai fini del calcolo dell’Imu devo considerarla prima casa o no visto che non ho più la’ la residenza (non ho altre proprietà)
Grazie
10 Aprile 2012 alle 18:55#1311Esperto
Amministratore del forum1- Purtroppo no, la residenza è fondamentale per la definizione di abitazione principale che determina la detraibilità degli interessi passivi del mutuo.
2- Si questo è possibile
3- La tua aliquota è seconda casa (fino al 2011 sarebbe stata assimilabile a prima casa).
13 Aprile 2012 alle 00:33#1371CONCETTA
OspiteIn analogo caso, sulla dichiarazione dei redditi mod.730 cambia qualcosa? Nella casa di mia proprietà ci abita mio fratello a titolo gratuito. Bisogna anche in questo caso stipulare un contratto? E se si cosa devo fare?
Grazie13 Aprile 2012 alle 00:35#1378Esperto
Amministratore del forumE’ lo stesso caso, l’immobile da quest’anno non può più essere considerato come assimilabile ad abitazione principale e dunque l’averlo dato in comodato ad un parente non ne modifica la situazione rispetto ad una “normale” seconda casa… a meno di specifiche regole comunali.
16 Aprile 2012 alle 11:47#1388CONCETTA
Ospitegrazie, e per quanto riguarda il contratto di uso gratuito devo fare qualcosa?
16 Aprile 2012 alle 11:48#1406Esperto
Amministratore del forumVedi l’eventuale regolamento comunale per capire come vogliono formalizzato il comodato. Non dovrebbe comunque essere necessario il notaio.
17 Aprile 2012 alle 11:20#1463Maria Grazia Guerrazzi
OspiteCaso forse simile. Io e mio marito viviamo a roma in affitto in un appartamento. Tre anni fa e’ deceduta mia suocera e mia cognata ha avuto piacere a rimanere nella casa materna, sempre a roma. Abbiamo stipulato un comodato d’uso gratuito per 5 anni. Come ci comportiamo con l’imu?
Grazie
Maria Grazia Guerrazzi17 Aprile 2012 alle 11:21#1468Esperto
Amministratore del forumMaria grazia: non ho capito chi è il proprietario dell’immobile, comunque IMU spetta a lui.
18 Aprile 2012 alle 17:25#1484Maria Grazia Guerrazzi
OspiteMi scuso per non essere stata chiara. L’immobile e’ di proprietà di mio marito e delle sue 2 sorelle in parti uguali. Solo la sorella con il comodato d’uso gratuito ha la residenza e il domicilio presso l’immobile e ci vive. Mio marito e’ in affitto, l’altra sorella anche; questi ultimi due fratelli hanno residenza e domicilio presso la casa che abitano stabilmente.
Grazie.
Maria Grazia Guerrazzi18 Aprile 2012 alle 17:27#1522Esperto
Amministratore del forumMaria Grazia: ti confermo che IMU spetta ai proprietari in ragione delle relative quote di proprietà, con aliquota seconda casa
18 Aprile 2012 alle 18:01#1507Ester quercia
OspiteDa quasi 10 anni mio padre abita (con residenza anagrafica), a titolo gratuito come ricongiungimento familiare, in una casa di mia proprietà (circa 50 mq). Io ho residenza anagrafica in un altro comune, presso la casa di proprietà dei miei genitori (50% ciascuno). I miei sono separati legalmente con sentenza. Fino ad ora, per questa casa, mia madre non pagava l’ICI come prima casa, mentre mio padre pagava l’ICI al 50% come seconda casa. Ho letto che da adesso a mia madre toccherà pagare l’IMU al 100% come prima casa (con eventuali detrazioni per figli a carico e i 200 euro), mentre mio padre non pagherà nulla per la casa di famiglia non abitandoci di fatto.
Volevo chiederle, innanzitutto se quanto ho detto fino ad ora è giusto oppure no, e poi:per quanto riguarda la casa di mia proprietà dove non ho residenza, chi e cosa deve pagare: io come prima casa anche se non ci abito o mio padre che ci abita anche solo a titolo gratuito ma che ha lì la residenza? e se deve pagare mio padre deve farlo come prima o seconda casa?
Grazie.18 Aprile 2012 alle 18:02#1533Esperto
Amministratore del forumEster: ti confermo, ma solo se l’abitazione è stata assegnata dal giudice a tua madre.
La casa di tua proprietà è soggetta a IMU seconda casa a tuo carico.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.