- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 5 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 20 Luglio 2013 alle 11:51 #16465
Florence
OspiteSembra un paradosso ma è così… 10 anni fa i miei genitori hanno comprato un piccolo appartamento a metà me e mio fratello con agevolazioni prima casa. Quest’anno ho venduto la mia metà a lui ed io dopo un mese ne ho comprato una più grande con credito d’imposta, sempre nello stesso comune…. Purtroppo ho perso il lavoro e non so come pagare la piccola rata del mutuo che ho aperto per acquistala. La mia domanda è: posso affittare a studenti per una parte dell’anno la mia nuova casa, dove tra l’altro ho trasferito residenza e intestato le utenze mentre andrò ad abitare in casa di mio fratello gratis?? quali agevolazioni perderei?
20 Luglio 2013 alle 11:54 #16469Esperto
Amministratore del forumNon ci sono problemi, ma con qualche accorgimento.
Per prima cosa, è fondamentale, nei casi come il tuo, che la prima casa sia nel comune dove hai residenza e dove la manterrai anche dopo che avrai affittato, questo per mantenere le agevolazioni “prima casa”.
Altro discorso invece riguarda la dichiarazione dell’immobile come abitazione principale, che ti permette di avere IMU agevolata, detrarre gli interessi passivi del mutuo e avere le utenze come residente (meno care). Molti nella tua situazione risolvono “all’italiana” inserendo nel contratto di affitto una clausola per cui il proprietario si riserva l’uso di una stanza, in modo da mantenere la residenza e le relative agevolazioni. Vedi tu il da farsi, altrimenti, dovrai spostare residenza e perdere le suddette agevolazioni.
22 Luglio 2013 alle 11:27 #16472Florence
Ospitegrazie. ma nel caso dell’accorgimento, ci può essere il controllo dell’ADE e vede che l’affitto non è parziale? e l’imu la devo pagare come seconda casa perchè l’affitto è superiore alla rendita catastale maggiorata di 5%. Sto facendo confusione mi avevono detto che bisognava per forza trasferirsi nell’appartamento, ero già nel comune.
22 Luglio 2013 alle 11:33 #16477Esperto
Amministratore del forumCerto, il rischio di un accertamento c’è sempre del resto come dicevo è una soluzione “all’italiana”, ovvero faccio come mi pare e poi se mi scoprono vediamo cosa succede… in questo caso, il rapporto rischio/benefici è molto favorevole, tuttavia non si è in regola e questo è bene saperlo.
Per quanto riguarda regole speciali per l’IMU, come quella che hai scritto, verifica il tuo regolamento comunale (in attesa delle prossime modifiche alla legge).
24 Luglio 2013 alle 12:32 #16486Florence
OspiteGrazie, visto che ho bisogno di pagare le rate del mutuo ed essendo senza lavoro la posso affittare totalmente con contratti transitori fino a che avrò un lavoro, a costo di perdere le agevolazioni IMU e non poter detrarre gli interessi, o non posso fare nemmeno questo?
24 Luglio 2013 alle 12:33 #16500Esperto
Amministratore del forumSi certo non ci sono problemi per fare questo.
26 Novembre 2015 alle 13:27 #18740silvia
OspiteSalve,
ho acquistato a Luglio 2015 la mia prima casa, usufruendo delle relative agevolazioni con il requisito dell’attività lavorativa svolta nel comune in cui l’ho acquistata. Quindi non porterò la residenza in quanto non ho vincoli in tal senso.
Posso affittarla senza perdere le agevolazioni per prima casa di cui ho usufruito all’atto di acquisto (imposta di registro ecc.)?
Ovviamente so già in partenza che perderò invece le agevolazioni Imu e la possibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo.
Grazie in anticipo per la cortese risposta.
26 Novembre 2015 alle 13:27 #18744Esperto
Amministratore del forumSilvia: si, confermo tutto.
10 Dicembre 2015 alle 01:23 #18748Lucia
OspiteCarissimo, sono proprietario di prima casa da più di 5 anni, dimoro con mio marito presso la casa di sua proprietà (nello stesso comune dove io ho la proprietà) e ho affittato la casa di mia proprietà. Dal 2016 ho deciso di trasferire anche la residenza presso la casa di mio marito: cosa mi succede ai fini TASI/IMU? Finora pagavo 80% TASI prima casa e il restante 20% lo pagava l’inquilino, cambiando a cosa andrò incontro? Vi è il rischio di pagare arretrati anche per gli anni passati? Grazie
10 Dicembre 2015 alle 01:23 #18758Esperto
Amministratore del forumLucia: l’immobile passerà a tassazione di IMU, come una seconda casa.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.