- Questo topic ha 6 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
black box.
- AutorePost
- 20 Aprile 2012 alle 17:10#1747
Mauro
OspiteCiao a tutti, ho un quesito per voi che siete più esperti di me..
Io ho una casa acquistata come prima casa, dove ho la residenza e non l’ho mai tolta ne spostata.Lavoro però a Roma, dove però sono ospite, non ho un affitto, ne residenza, ne medico, ne utenze telefoniche o altro…
Devo pagare l’IMU come seconda casa? Io penso di no, ma il mio commercialista dice che forse sarà così…
20 Aprile 2012 alle 17:13#1765Esperto
Amministratore del forumMauro, il regolamento IMU prevede che l’agevolazione prima casa spetti agli immobili dove si ha residenza e dimora abituale.
Il secondo requisito nel tuo caso non è rispettato, ma mi chiedo se può essere contestato facilmente….. e non so darmi una risposta precisa…..
Qualora i Comuni avviassero una verifica dei domicili, dovrebbero andare a guardare utenze domestiche, eventuali contratti di affitto e quant’altro… nel tuo caso il rischio si avrebbe se le utenze della tua prima casa sono staccate oppure con consumi molto bassi.20 Aprile 2012 alle 19:24#1772Mauro
OspitePurtroppo le utenze a casa mia, non sono più attive :(
27 Maggio 2012 alle 22:42#3219valeg
OspiteAvrei un quesito da porre:
due anni fa ho acquistato un immobile in cui ad oggi risiedo nel comune A.
per lavoro ho dovuto trasferirmi nel comune B, dove non ho mai preso la residenza, ma ho un contratto d’affitto.
Torno nella casa di proprietà in cui mantengo la residenza nei weekend, ferie,… e le utenze sono aperte (anche se naturalmente con consumi bassi).
Come devo comportarmi per l’imu?
grazie27 Maggio 2012 alle 22:42#3235Esperto
Amministratore del forumValeg: secondo me non ci sono problemi a considerarla abitazione principale e dunque applicare tutte le agevolazioni IMU.
2 Giugno 2012 alle 00:58#3525Marino Ernesto
Ospitein questo caso penso che entrambi debbano pagare l’IMU come seconda casa perchè per avere l’agevolazione di prima casa devono essere soddisfatte tutte le 3 condizioni:
- proprietà, usufrutto o altro diritto di abitazione;
- residenza nell’ U.I.;
- dimorarvi abitualmente.
pertanto, nel caso di Mauro se il comune, in un accertamento successivo, riuscisse a dimostrare che non fa il pendolare (cioè è sempre fuori sede, avvalorato dal fatto che non esistono utenze), non gli riconoscerebbe la 3° condizione. Personalmente però in questo caso rischierei.
Per il caso di Valeg, penso sia peggiorativo perchè, sempre se il comune dovesse fare un accertamento, emergerebbe subito che all’Agenzia delle Entrate è stato registrato un affitto a suo nome, facendo perdere anche in questo caso la condizione di “dimora abituale”. In questo caso andrei più cauto. Ad ogni modo i comuni stanno aprendo “sportelli IMU”: varrebbe la pena andare a trovarli….Dimenticavo di finire: è solo per i lavoratori all’estero che è previsto che i comuni possano decidere, nei loro regolamenti, di parificare la casa, che hanno in Italia a disposizione, ad abitazione principale.
5 Giugno 2012 alle 01:11#3710black box
OspiteIl termine “prima casa” trova riscontro nelle agevolazioni relative alle compravendite (agevolazioni per prima casa). Nella normativa IMU si fa’ invece riferimento ad abitazione principale (quella dove si dimora abitualmente e si ha la residenza).
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.