- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 2 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 22 Ottobre 2014 alle 23:54#18325
Gabriele
OspiteBuonasera,
ho acquistato un appartamento nello stesso comune in cui ho attualmente residenza. Ho acceso un mutuo per prima casa, tuttavia vorrei affittare l’immobile e farlo fruttare come investimento per il momento.
Vorrei capire se:
– ho l’obbligo di trasferire la residenza nell’immobile acquistato, anche se ho residenza nello stesso comune
– posso (oppure no) dare l’immobile in locazione
– in entrambi i casi, come funzionerebbe per gli interessi passivi.Vi ringrazio per la disponibilità
22 Ottobre 2014 alle 23:59#18328Esperto
Amministratore del forumEssendo già residente nel Comune, non sei obbligato a trasferire la residenza nell’immobile acquistato per confermare le agevolazioni sulle imposte ottenute in fase di acquisto. Anche la cessione in affitto non crea problemi.
AI fini della detrazione degli interessi passivi del mutuo, l’immobile deve però essere la tua abitazione principale, ovvero devi averci la residenza (tempo per spostarla: 1 anno). E’ evidente che questo va a contrastare con l’esigenza di affittare l’immobile. Alcuni hanno aggirato il problema “all’Italiana” mantenendo la residenza nell’immobile affittato e inserendo nel contratto una clausola che una stanza viene mantenuta in uso dal proprietario dell’immobile. E’ evidente che si tratta di un illecito che, per quanto difficilmente riscontrabile, porta a tutti i rischi del caso qualora ci fosse un accertamento specifico.
Nota anche che avere residenza (e Stato di famiglia) laddove non è, comporta vari problemi per diversi aspetti della propria vita.Ultima nota: in assenza di residenza, l’immobile sarà anche soggetto ad IMU, come una seconda casa.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.