- Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da
Luca.
- AutorePost
- 4 Giugno 2012 alle 16:28#3654
franco
OspiteBuongiorno,
Con mia moglie (non siamo in comunione) abbiamo acquistato una abitazione in costruzione da destinare ad abitazione principale, io nuda proprietà lei usufrutto. In seguito abbiamo contratto un mutuo per portare a termine la costruzione, possiamo beneficiare entrambi delle detrazioni derivanti dal mutuo?un cordiale saluto
Franco
4 Giugno 2012 alle 16:34#3688Esperto
Amministratore del forumFranco, si pongono due problemi. Intanto, come inquadrare il mutuo… se la casa è già accatastata e i lavori seguono una nuova DIA, allora direi che è un mutuo per ristrutturazione. Per poter beneficiare della detrazione degli interessi passivi del mutuo è in tal caso necessario seguire alcuni “paletti”.
– Il mutuo deve essere stipulato entro 6 mesi (antecedenti o successivi) dall’inizio dei lavori
– Entro 6 mesi dalla fine dei lavori, l’abitazione deve essere eletta a principale della famiglia (trasferimento della residenza)C’è poi la questione relativa alla modalità di possesso e diritti sull’immobile. Ritengo che sia tu che tua moglie abbiate diritto alla detrazione degli interessi, nonostante i titoli sull’immobile siano diversi. E’ importante però che entrambi spostiate qui la residenza entro i termini.
5 Giugno 2012 alle 01:12#3694franco
OspiteBuongiorno, alcune precisazioni
la casa è accatastata in F3,
con i tempi del mutuo sono in regola,
i lavori sono susseguenti ad una DIA,
il mio dubbio è sul fatto che io abbia la nuda proprietà mia moglie l’usufrutto e non trovo un riferimento normativo che lo chiarisca.
grazie per l’interessamento
saluti
Franco5 Giugno 2012 alle 01:13#3718Esperto
Amministratore del forumFranco: io ritengo che sia la nuda proprietà che l’usufrutto siano due diritti sufficienti ad avere le detrazioni relative al mutuo.
21 Luglio 2012 alle 00:48#5179Luca
OspiteSalve,
Sono proprietario di un appartamento nel quale vivo con la mia compagna e 2 figli. Vorremmo costruire una casa in un terreno edificabile di proprietà della mia compagna.
A lavori ultimati venderemo l’appartamento e sposteremo la residenza.
Per le agevolazioni relative alla prima casa dobbiamo intestarla solo a lei ? In questo caso il mutuo posso contrarlo io o dobbiamo cointestarlo?Sarebbe più semplice se prima ci sposassimo e ci fosse la comunione dei beni?
Grazie21 Luglio 2012 alle 00:50#5197Esperto
Amministratore del forumLuca: dovremmo avere più dati per rispondere. Ad esempio, se l’appartamento attuale è prima casa e/o è situato nello stesso comune dove intendete costruire, sicuramente la comunione di beni costituirebbe un ostacolo più che un aiuto.
Dato che non credo che venderete prima di iniziare la costruzione, la scelta migliore è intestare casa e mutuo interamente alla tua compagna. l’intestazione del mutuo le permette la detrazione degli interessi passivi del mutuo, che altrimenti per un mutuo cointestato sarebbe solo del 50%.
23 Luglio 2012 alle 16:12#5199Luca
OspiteLa ringrazio per le preziose informazioni. I due immobili non sarebbero nello stesso comune anche se all’interno della stessa provincia. Confermo che è “prima casa” quella in cui viviamo (ed in cui entrambi siamo residenti) e che vorremmo vendere l’appartamento dopo aver completato la casa nuova in un comune limitrofo.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.