- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 7 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 18 Giugno 2013 alle 19:07#16230
Andrea
OspiteBuongiorno,
mio nonno e mia nonna sono in comunione dei beni e sono proprietari di un immobile.
Mio nonno mi donerebbe il suo 50% dell’immobile, del quale diverrei dunque proprietario.
Dovrei poi acquistare il restante 50% da mia nonna, per diventare proprietario al 100%. Su quest’operazione dovrei accendere un mutuo ipotecario.
La domanda che mi pongo è: all’atto della richiesta del mutuo, il computo della somma erogabile (ad es.: max 80% del valore dell’immobile) è basato sul valore complessivo dell’immobile o sul solo 50% che andrei effettivamente ad acquistare (ad es.: valore complessivo immobile 100; valore ricevuto in donazione 50; valore da acquistare con mutuo 50; l’importo massimo erogabile è basato su 100 o su 50?).
Grazie mille e buon lavoro
18 Giugno 2013 alle 19:11#16254Esperto
Amministratore del forumSe ho ben capito prima ricevi un 50% in donazione, poi acquisti l’altra metà.
in teoria potresti iscrivere ipoteca sul 100% dell’immobile, essendo di tua proprietà l’altra metà, non gravata da altre ipoteche, di fatto purtroppo il fatto che venga ricevuta per donazione precluderà con ogni probabilità la possibilità di iscrivere ipoteca su questa metà. Questo accade per possibili rivalse degli altri eredi, che renderebbero nulla l’ipoteca (stesso motivo per cui è invendibile un immobile oggetto di donazione). La decisione finale spetta comunque alla banca, che valuterà caso per caso.
Temo quindi che potrai beneficiare solo di un importo in base al 50% dell’immobile. Calcola infine che spesso le perizie attribuiscono valori superiori a quanto si aspetti e questo potrebbe compensare un pò.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.