- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 9 Febbraio 2012 alle 19:37#342
Monica
OspiteMio marito é proprietario di un terreno sul quale abbiamo edificato una casa. Abbiamo acceso un mutuo non ancora rogitato per la costruzione della stessa.
Per la detrazione degli interessi passivi occorre che vi risiediamo entro 18 mesi dall’inizio dei lavori?
Vi ringrazio per la disponibilitá.9 Febbraio 2012 alle 19:44#344Esperto
Amministratore del forumSalve Monica, innanzitutto nella tua domanda c’è una parte non chiara: i lavori sono già partiti o addirittura terminati?
Comunque, la regolamentazione fiscale dei mutui per costruzione o ristrutturazione di casa, è leggermente diversa da quella dei mutui per acquisto.
Nel tuo caso, dovrebbe trattarsi di un mutuo per costruzione: se così, hai diritto a portare in detrazione gli interessi passivi se il mutuo viene stipulato nei 6 mesi antecedenti oppure entro i 18 mesi successivi alla data di inizio lavori.
Il termine che hai indicato non è dunque quello per stabilire la residenza (sarebbe troppo limitante!), bensì quello della data massima di inizio lavori.
Per quanto riguarda la residenza, si ha l’obbligo di spostarla nell’immobile entro 6 mesi dalla data di fine lavori.
Non mi risulta che ci siano termini massimi per la durata dei lavori.10 Febbraio 2012 alle 18:39#347Monica
OspiteSalve Marco la ringrazio per la risposta e le do ulteriori delucidazioni come giustamente richiestami: acquisto terreno 4-8-2010 inizio lavori di costruzione 18-9-2010 stipula del mutuo 15-11-2010. Il dilemma è questo: la casa è quasi ultimata, ma io devo andare al rogito del mutuo entro i 18 mesi dall’inizio dei lavori e dunque entro il 18-3-2012 per poter ottenere i benefici x la detrazione degli interessi?? Grazie ancora
10 Febbraio 2012 alle 18:41#353Esperto
Amministratore del forumNo, come dicevo, non mi risulta questa scadenza, l’unico obbligo è trasferire la residenza entro 6 mesi dalla fine lavori, senza una scadenza dalla data di inizio.
Per sicurezza ed evitare spiacevoli sorprese dovute magari ad un regolamento comunale, ti consiglio di chiedere il parere di un fiscalista, o magari del notaio con il quale hai stipulato l’atto. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.