- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 6 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 26 Giugno 2014 alle 17:08#18106
Serafino
OspiteBuongiorno,
sono proprietario di un immobile, ho intenzione di acquistarne un altro con mia moglie (sposata in separazione dei beni) e intestarlo a lei in quanto sarebbe prima casa per lei. Per tutelarmi nei suoi confronti (in caso di separazione) vorrei intestare un 10% del nuovo immobile a me e il restante 90% a lei. In questo modo io pagherei l’imposta di registro al 9% per il solo 10% del valore dell’immobile e mia moglie pagherebbe il 2% di imposta sul restante 90% del valore. Giusto?
Ora vi chiedo come funziona per il mutuo? Se lo intesto completamente a me e adibisco questa nuova casa ad abitazione principale, ho diritto a scaricare gli interessi passivi? E’ l’imposta sostitutiva la pagherei al 2% o allo 0,25%? Se invece cointestiamo il mutuo al 50% io e il 50% mia moglie che succede?
Grazie 1000 per il supporto.
26 Giugno 2014 alle 17:15#18119Esperto
Amministratore del forumDevo confessarti che quella che pensi sia una buona tutela in verità è ben poca cosa nell’ambito di una separazione, dove gli immobili vengono solitamente assegnati in base ai redditi e alle esigenze dei due coniugi.
Comunque, tieni presente che la detrazione spetta sempre in ragione della percentuale di possesso dell’immobile e del mutuo. Unica eccezione, il caso in cui la casa sia cointestata tra coniugi: in questo caso, ha diritto al 100% della detrazione degli interessi passivi il coniuge che sopporta l’onere degli interessi.
Nel tuo caso, dunque, cointestando l’immobile al 90% e al 10%, prendendo il mutuo interamente tu e stabilendo la residenza nell’immobile, avrai diritto alla detrazione totale degli interessi passivi, con i normali limiti di legge. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.