- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 16 Marzo 2012 alle 17:45 #845
giulia
OspiteMio figlio minore risulta intestatario di un immobile a seguito di donazione da parte nonno materno; ora visto che è minore, non vi ha trasferito la residenza (che sarebbe il civico accanto a quello in cui vive ora); ha ottenuto l’agevolazione prima casa; mi chiedo se ai fini Imu debba considerarsi seconda casa fino al compimento 18 anni o se debba spostare la residenza lì con uno dei due genitori per poter pagare l’Imu come prima casa (differenza di non poco conto in una citta come Bologna); la legge non è chiara a tal proposito.
grazie per la risposta
Giulia16 Marzo 2012 alle 17:49 #863Esperto
Amministratore del forumFinché il figlio è minorenne, l’immobile è automaticamente in usufrutto legale ai genitori, così come la relativa tassazione ai fini IMU e Irpef.
Se la vostra famiglia già abita in una casa di proprietà, non vedo alternative a pagare IMU come seconda casa per questo immobile o, alternativamente, per l’altro. Anche facendo una residenza disgiunta dei genitori, si paga infatti IMU come prima casa solo su una delle due abitazioni, a scelta.18 Marzo 2012 alle 17:33 #882giulia
OspiteLa nostra famiglia abita in una casa di proprieta’, ma la proprieta’ è sola della sottoscritta (mamma) e non del mio compagno (non siamo sposati) per cui mi chiedevo se il papa non avendo proprieta’ intestate potesse trasferire nell’altro appartamento la residenza con il figlio in attesa del compimento della maggior eta’ del figlio; tra l’altro si tratta di appartamenti attigui che si potrebbero unire creando un varco pur mantenedo distinte le due proprieta ; eventualmente quale organo comunale potrebbe rispondere al quesito….
grazie18 Marzo 2012 alle 17:39 #885Esperto
Amministratore del forumSe non siete sposati, allora è possibile fare proprio come dici.
Tu mantieni la residenza attuale e tuo figlio col padre la prendono nell’altro immobile, così facendo dovresti riuscire a pagare come prima casa per entrambe. Per avere un parere autorevole, rivolgiti all’Agenzia delle Entrate.
Il fatto che siano comunicanti non è influente, a meno che tu non intenda unire catastalmente le due unità. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.