- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 12 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 22 Maggio 2012 alle 20:05 #2979
Davide
OspiteGentili esperti, grazie per l’utilissimo forum e per le gentili risposte;
io e mia moglie, in regime di separazione dei beni, a fine 2011 abbiamo finalmente deciso di acquistare un immobile, situato in altra regione, intestandolo a me al 100%. Specifico che per entrambi si tratta di unica casa di proprietà, dato che viviamo con in un alloggio di un famigliare non di nostra proprietà. Per godere delle agevolazioni prima casa mi sono impegnato a spostare la residenza entro 18 mesi ed ora che ho finito i lavori vorrei spostarla, mentre mia moglie con i figli rimarrebbe nell’attuale per non costringerli a cambiare scuola. Come devo trattare l’immobile a fini Irpef in dichiarazione dei redditi e IMU non avendo ne’ io ne’ lei altre case? Devo pagare tutte le imposte, come irpef e imu, come seconda casa? e soprattutto non vorrei perdere o rinunciare alle agevolazioni prima casa. Riguardo le agevolazioni per l’acquisto, non mi è chiaro se per la residenza bisogna tenerla per un certo periodo di tempo.
Grazie mille
Cordiali saluti22 Maggio 2012 alle 20:08 #3052Esperto
Amministratore del forumNella tua situazione, è sufficiente lo spostamento della tua residenza entro 18 mesi per confermare i benefici prima casa ottenuti in fase di acquisto. Questo, inoltre, ti consente di dichiarare l’immobile anche come abitazione principale ai fini IMU, Irpef e detrazione degli interessi passivi del mutuo.
Il mantenimento della residenza non è regolamentato da leggi, tuttavia si assume come termine, di solito, circa 4 anni e mezzo dalla data del rogito, ovvero i 18 mesi per trasferire la residenza più 3 anni che sono il periodo riservato ai controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.23 Maggio 2012 alle 17:45 #3073Davide
OspiteGrazie per la risposta! ma potrebbe il fisco contestarmi che mia moglie e figli non trasferendo la residenza non hanno la dimora abituale e quindi sostenere che, siccome il nucleo famigliare dovrebbe avere unica residenza, quella non è neanche per me abitazione principale? Un dipendente comunale sostiene che non lavorando ne’ io ne’ mia moglie in quel comune non può essere la mia abitazione principale.
23 Maggio 2012 alle 17:46 #3106Esperto
Amministratore del forumA mio avviso non è contestabile in questi termini.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.