- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 7 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 3 Novembre 2014 alle 17:23 #18346
Giovanni
OspiteCiao a tutti ho un grosso problema da risolvere e spero di poter contare sul vostro aiuto.
Ho sempre vissuto in puglia a casa con i miei genitori.i miei genitori possiedono un altra casa in campagna e data la mia voglia di libertà avendo trent’anni ho deciso di trasferire la mia residenza nella casa di campagna (quindi prima casa?)
Però subito dopo ciò sono andato a lavorare in una città di un altra regione e ho stipulato un regolare contratto di locazione e l’attacco di tutte le utenze; quindi vivo e lavoro in questa nuova città.
ora vi domando : la nuova abitazione in cui sono affittuario ( non residente ) diventa prima abitazione ?
ciò cosa mi comporta riguardo al pagamento imu?
devo pagare l’imu sulla casa in puglia dove ho la residenza?
spero di essere stato chiaro.
grazie a tutti3 Novembre 2014 alle 17:26 #18355Esperto
Amministratore del forumGiovanni, la risposta è molto semplice. Non essendo tu proprietario di alcun immobile, non sei soggetto passivo IMU e questo vale indipendentemente da dove sia la tua residenza.
La casa di campagna è una seconda casa per i tuoi genitori, sia che ti vi abiti e/o vi abbia residenza, sia che sia sfitta. Diverso sarebbe se fosse a te intestata o se ti vi avessi dei diritti reali di godimento.
Stessa cosa per la casa in affitto: se vi hai domicilio E residenza per te è “abitazione principale”, ma il pagamento IMU spetta al proprietario (come “seconda casa”).
25 Novembre 2014 alle 15:39 #18373Emma
OspiteGentilissimo Esperto,
ho un quesito da porle per un problema al quale non sono riuscita a trovare una soluzione. Sono proprietaria per 1/6 di un immobile ereditato dopo la morte di mia nonna, avvenuta circa 15 anni fa. Ho la residenza, assieme a mio fratello (anch’esso proprietario di 1/6) in una casa in affitto e in un comune diverso da quello in cui si trova l’immobile in questione. In questo caso, l’immobile da noi ereditato si configura come prima o seconda casa? In tutti questi anni non abbiamo mai ricevuto nessuna notifica di pagamento per ICI o IMU, per questo siamo seriamente preoccupati di dover pagare somme spropositate con gli arretrati. È possibile che le notifiche di pagamento arrivino ad uno solo degli eredi?
La ringrazio infinitamente per la sua attenzione.25 Novembre 2014 alle 15:40 #18377Esperto
Amministratore del forumEmma: potrebbe essere che uno degli eredi abbia il diritto di abitazione, in tal caso è lui l’unico soggetto passivo ai fini IMU e altre imposte. Questo accade ad esempio se tra gli eredi vi è il coniuge ivi residente.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.