- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 12 Marzo 2012 alle 22:22#772
Marco
OspiteSalve,
sono possessore al 50% di un immobile in cui risiede il proprietario dell’altro 50%. Io vivo in un appartamento di proprieta’ di mia moglie con la quale sono in separazione dei beni. Sono dipendente privato. Vorrei sapere come regolarmi per il pagamento dell’IMU 2012 e per l’eventuale obbligo di fare dichiarazione dei redditi o meno (non ho mutui o altre entrate economiche di altro genere). La rendita catastale (da sito istituzionale) è € 883.14 e l’immobile e’ cat A/3 in Roma.
Grazie per l’aiuto.
12 Marzo 2012 alle 22:24#777Esperto
Amministratore del forumA te spetta pagare IMU come seconda casa, per una quota pari al 50% del valore catastale dell’immobile.
Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, nella tua situazione la cosa migliore da fare è chiedere consulenza gratuita ad un CAF.15 Marzo 2012 alle 17:27#823dario
OspiteBuongiorno e grazie in anticipo per la risposta.
Mia madre è residente in un appartamento del quale ha la proprietà del 50%, io (che risiedo in un altro appartamento del quale sono proprietario) ne ho ho ereditato il restante 25%, con la morte di mio padre.
Finora ho dichiarato sul 730 il mio 25%, ma non pagavo ICI. Non vorrei che con l’IMU mi toccasse pagare qualcosa. Aspetto una vostra cortese risposta.15 Marzo 2012 alle 17:28#827Esperto
Amministratore del forumDario, si, purtroppo pagherai IMU sulla tua quota di proprietà. Con ICI non pagavi niente perchè la casa era “assimilabile” ad abitazione principale, essendo abitata da un genitore; adesso invece pagherai secondo l’aliquota che fisserà il tuo comune.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.