- Questo topic ha 6 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
francesca.
- AutorePost
- 18 Maggio 2012 alle 10:44#2856
francesca
OspiteBuongiorno, sono proprietaria di un immobile in cui ho la residenza anagrafica, ed è quindi a tutti i titoli mia prima (ed unica) casa.
Sto ristrutturando questa casa insieme al mio ragazzo (che ha la residenza altrove) con il quale ho stipulato un contratto di comodato d’uso gratuito, affinchè possiamo detrarre entrambi le spese dalla denuncia dei redditi.
Posso pagare l’IMU con la detrazione prima casa o ci sono dei problemi?
grazie in anticipo per la risposta
18 Maggio 2012 alle 10:46#2867Esperto
Amministratore del forumL’unico problema potrebbe essere quello legato al requisito di dimora abituale, richiesto insieme alla residenza per ottenere IMU agevolata.
Ritengo sia facilmente “trascurabile” dato che l’intenzione è quella di andare effettivamente a vivere nell’immobile.Paga tranquillamente con aliquota “prima casa”.
La presenza del contratto di comodato non cambia la situazione.
21 Maggio 2012 alle 16:51#2880Rosario
OspiteBuongiorno!
Io e mia moglie abitiamo in un appartamento che è stato dato a mia moglie in comodato d’uso gratuito dai suoi genitori, che non hanno altri appartamenti di proprietà, la mia domanda è, visto che i genitori non hanno altri appartamenti di proprietà verrà considerata prima casa o devo pagare l’Imu come seconda casa?
Grazie per in anticipo per il chiarimento21 Maggio 2012 alle 16:51#2919Esperto
Amministratore del forumRosario: seconda casa. Il pagamento spetta ai genitori, proprietari.
22 Maggio 2012 alle 20:00#3036Arianna
OspiteBuongiorno, potrebbe spiegarmi il significato del passaggio delle circolare N. 3/DF del 18 Maggio 2012 che recita: “Nell’ipotesi che sia un figlio a dimorare e risiedere anagraficamente in altro immobile ubicato nello stesso comune, e, quindi, costituisce un nuovo nucleo familiare, il genitore perde solo l’eventuale maggiorazione della detrazione”.
Non se ne potrebbe dedurre che per l’immobile in cui vive il figlio valgono le stesse agevolazioni previste per la prima casa? Grazie e cordiali saluti.
22 Maggio 2012 alle 20:03#3048Esperto
Amministratore del forumArianna: questo chiarimento si riferisce al fatto che i genitori non perdono la possibilità di pagare imu come “prima casa” per la propria abitazione principale se il figlio va a vivere da solo…. è un chiarimento necessario in quanto da come era stata scritta la legge, sembrava che se il figlio o un coniuge avevano residenza separata, nessuno della famiglia avrebbe avuto diritto ad imu agevolata, ma per fortuna così non è.
Questo, tuttavia, non autorizza di per se’ a pagare imu agevolata per la casa eventualmente concessa al figlio.14 Giugno 2012 alle 00:53#4625francesca
Ospitescusa se rispondo così tardi, ma grazie mille della risposta
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.