- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 2 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 2 Novembre 2012 alle 23:16#6440
Raffaele
OspiteSalve a tutti, sinteticamente espongo il problema.
Mio padre è socio di una Cooperativa Edilizia a r.l. ed è assegnatario, nella suddetta Cooperativa, di un alloggio a proprietà indivisa. Dopo la morte di mio padre, io con i miei fratelli e mia madre, stipuliamo contratto di trasferimento in proprietà divisa del suddetto alloggio.
Ora, premesso che noi figli abbiamo residenza altrove e solo uno con la sua famiglia risulta essere residente e vive con mia madre, vi chiedo:
- Chi ha il diritto reale di abitazione ?
- Chi è o chi sono i soggetti passivi dell’IMU ?
Grazie, Vi saluto.
2 Novembre 2012 alle 23:29#6677Esperto
Amministratore del forumLa disciplina in materia è molto complessa, ma se non sbaglio, potevate far subentrare vostra madre come usufruttuaria dell’immobile, sempre a proprietà indivisa.
Nel vostro caso, essendosi trasformata da indivisa a divisa, i soggetti passivi IMU siete tu, i tuoi fratelli e tua madre in qualità di soci, ognuno secondo le proprie quote e le aliquote e detrazioni applicabili caso per caso. Questo, se non esiste un diritto di abitazione di vostra madre sull’immobile, diritto che sarebbe automatico nel caso di immobile di proprietà del coniuge defunto, ma che in questo caso non è scontato: dovete verificare sull’atto di successione.
Qualora vostra madre abbia diritto sull’immobile, allora è solo lei il soggetto passivo IMU.
19 Novembre 2012 alle 16:29#7403Raffaele
OspiteInnanzitutto la ringrazio per l’attenzione che mi dedica.
Nella premessa dell’atto di successione si legge:- che gli alloggi vennero tutti assegnati in uso e godimento ai soci prenotatari;
- che i soci assegnatari dei predetti alloggi, a seguito dell’entrata in vigore della 17/02/1992 n° 179, richiesero alla cooperativa di avvalersi della facoltà, loro concessa dall’art. 18 di tale legge, di ottenere l’assegnazione dei predetti alloggi in proprietà individuale
- Che a seguito della richiesta inoltrata dalla Cooperativa, la giunta regionale della Campania settore edilizia pubblica con decreto dirigenziale autorizzava la Cooperativa a cedere in proprietà individuale ai soci aventi diritto gli alloggi già assegnati in uso e godimento.
Premesso ciò, può essere già considerato immobile di proprietà del coniuge defunto? Grazie.
19 Novembre 2012 alle 16:31#7708Esperto
Amministratore del forumSecondo me manca ancora un atto di trasferimento.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.