- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 12 Novembre 2012 alle 17:18 #6995
Gianluca
OspiteBuongiorno, ho un dubbio riguardo il pagamento dell’IMU.
Oltre alla prima casa dove risiedo a Pomezia (RM), risulto proprietario per successione, per 1/4, di una casa a Roma in cui mia madre risiede e di cui detiene i 3/4 della proprietà.
A giugno in sede di prima rata IMU ho pagato, credo ingiustamente, 1/4 dell’IMU come seconda casa.
L’impiegata del CAF mi ha accennato al fatto che mia madre ha il diritto di abitazione su questa casa e pertanto dovrebbe pagare lei al 100% come prima casa, ma tale diritto non risulterebbe dalla visura catastale.
E’ cosi e pertanto devo rivolgermi al Catasto per qualche variazione oppure il diritto di abitazione è automatico?
Avrei inoltre diritto al rimborso della quota pagata a Giugno?
Grazie per l’eventuale risposta.12 Novembre 2012 alle 17:21 #7280Esperto
Amministratore del forumL’immobile dove risiede il genitore superstite ha sempre e in automatico il diritto di abitazione a suo favore, indipendentemente da come viene suddivisa la proprietà dopo la successione.
E’ quindi corretto che il pagamento dell’IMU sia al 100% a carico di tua madre, che applicherà l’aliquota agevolata sull’intero immobile.
Per quanto da te già versato, prova dunque a chiedere il rimborso, anche se chissà perché, queste pratiche sono sempre lente…12 Novembre 2012 alle 22:17 #7284Gianluca
OspiteGrazie mille della risposta. Pertanto non devo fare niente al catasto?
12 Novembre 2012 alle 22:18 #7306Esperto
Amministratore del forumDirei di no.
18 Novembre 2012 alle 23:27 #7582veronica
OspiteBuonasera.
Mi introduco in questa discussione per porre un quesito in merito.
Mia madre al momento del decesso di mio padre risultava comproprietaria con lo stesso dell’immobile in cui risiedevano entrambi per il 50% (prima casa) e proprietaria per il 100% di un altro immobile (seconda casa). Gli eredi siamo soltanto io e mia madre. Lei quindi sarebbe proprietaria per il 75% (piu’ dir.di abitazione) ed io per il 25%. Successivamente mia madre ha spostato la propria residenza presso l’immobile di piena proprieta’, mentre io ho mantenuto la residenza in quello in cui siamo comproprietarie.
Ai fini IMU, per quanto riguarda l’immobile in successione, ritengo che mia madre debba versare l’aliquota agevolata per la propria quota di proprieta’ (75%), mentre io l’aliquota prima casa per la parte rimanente.
I pareri sono assai discordanti: 100% prima casa per me…… aliqota agevolata per il 100% a carico di mia madre in quanto sostengono che io abbia la sola nuda proprieta’……
Ringrazio sin d’ora per l’aiuto.18 Novembre 2012 alle 23:33 #7668Esperto
Amministratore del forumVeronica: prima di tutto dobbiamo chiederci se tua madre, spostando la residenza, abbia perso il diritto di abitazione sull’immobile dove risiedeva al momento del decesso oppure no.
La legge non ha una norma specifica per questo. A mio avviso l’interpretazione giusta è considerare non utilizzato il diritto di abitazione, che tuttavia rimane valido qualora tua madre decidesse di tornare ad abitare nella prima casa.Allo stato attuale dunque si procede semplicemente per quote di proprietà. applicando l’aliquota IMU agevolata laddove residenti e ordinaria se non lo si è.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.