- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 16 Aprile 2012 alle 12:13#1400
Emilio
OspiteBuongiorno,
Io e la mia famiglia abitiamo nella casa dei miei genitori, mentre i miei genitori abitano nella nostra casa.
Le due case sono nello stesso comune.
non abbiamo altre proprietà immobiliari.
Dovremo pagare l’IMU come prima o seconda casa?
grazie
saluti
EB
16 Aprile 2012 alle 12:14#1433Esperto
Amministratore del forumIl vostro è un caso spesso discusso su queste pagine.
Purtroppo la regolamentazione IMU penalizza molto questo caso rispetto alla normativa ICI: se prima entrambe erano assimilate ad abitazione principale, adesso dovrete entrambi pagare IMU come seconda casa, ognuno relativamente all’immobile di proprietà.18 Aprile 2012 alle 17:29#1502emilio
OspiteGrazie, gentilissimi
saluti
Emilio27 Aprile 2012 alle 13:08#2076giorgio
OspiteSalve, anche noi siamo penalizzati dalla stessa situazione, avendo scambiato la nostra casa con quella dei nostri genitori.
Le nuove regole non prevedono più il comodato d’uso, quindi ci siamo informati per regolarizzare le nostre posizioni tramite degli atti di usufrutto.Purtroppo, però, l’Agenzia delle Entrate della nostra città non ha assolutamente saputo consigliarci sul da farsi in quanto non ancora in possesso di dati certi.
Non vorremmo dover spendere più di 5000 euro di atti sperando che l’usufrutto, negli anni a venire, sia ancora previsto.
Non essere in possesso di una prima casa ma solo di una “seconda casa” lede i nostri diritti costituzionali.30 Novembre 2012 alle 00:18#7798caterina
Ospitesiamo due genitori che abitano in casa di proprieta’ di nostro figlio ma usufruttuari, paghiamo l’imu come prima casa e la dichiariamo nei nostri redditi.
mio figlio abita in un appartamento di sua proprieta nel nostro stesso comune, ora ha esigenza di avere piu’ spazio per la sua famiglia e ci ha proposto uno scambio.
noi non siamo proprietari di nessun immobile, abbiamo solo questo usufrutto, come dovremo pagare l’imu visto che ci scambieremo le residenze?
spero che il governo abbia previsto anche questo caso, grazie mille per la risposta30 Novembre 2012 alle 00:19#7925Esperto
Amministratore del forumCaterina: purtroppo entrambi vi troverete a dover pagare con aliquota ordinaria (come una seconda casa). La soluzione è quella di fare un nuovo atto notarile per spostare l’usufrutto sulla casa dove abiterai.
21 Gennaio 2015 alle 22:21#18435mauro
OspiteBuonasera, la mia mamma è disabile e abbiamo fatto scambio delle abitazioni in quanto il mio appartamento si trova al primo piano e l’ascensore le permette anche di salire con la carrozzina. Dal 2009 abbiamo pagato l’IMU come prima casa, ma oggi ci è arrivata la notizia che dobbiamo pagare l’IMU come seconda casa, addirittura dal 2009. Cosa ci consiglia di fare? grazie mille!
21 Gennaio 2015 alle 22:23#18438Esperto
Amministratore del forumMauro, purtroppo la richiesta di pagamento è corretta. date le cifre certamente non irrisorie in ballo, ti suggerisco di avvalerti della consulenza di un esperto per cercare qualche via per spandere un po’ meno…
15 Dicembre 2015 alle 15:54#18762Francesca
OspiteBuongiorno,
anche io vorrei scambiare la casa dove vivo con la mia famiglia con quella dei miei genitori perche’ piu’ grande e piu’ centrale, vorrei capire quale sono i passaggi da seguire
Dobbiamo fare un atto dal Notaio? Quale? Ci permetterebbe di mantenere le agevolazioni prima casa?
Oppure e’ sufficiente una variazione di residenza al Comune?
Grazie mille15 Dicembre 2015 alle 15:55#18767Esperto
Amministratore del forumFrancesca: la regolamentazione 2016 sembra essere molto a favore di questi casi, quindi attendi la versione definitiva e aspetta a fare costosi atti notarili che potrebbero rivelarsi inutili.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.