- Questo topic ha 60 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 16 Febbraio 2013 alle 16:19 #10847
Esperto
Amministratore del forumAndrea: è evidente che il tuo 50% di proprietà sarà tassato con IMU ordinaria se non vi hai residenza, oppure con IMU agevolata da abitazione principale, se vi hai residenza.
Del resto, è corretto dichiarare residenza laddove effettivamente la si ha… il CAF ti ha fatto una obiezione di pura convenienza, non calcola, ad esempio, che magari hai un contratto di affitto come residente per il quale devi avere la residenza li.18 Febbraio 2013 alle 22:28 #10744Angelo
OspiteBuonasera,
La mia domanda è la seguente:
sto per acquistare la mia prima casa fuori dal comune dove risiedo con la mia famiglia, spostando la residenza nel comune dove acquisterò la casa avrò le agevolazioni per il mutuo? E per le agevolazioni sull’IMU devo far prendere la residenza a tutto il nucleo familiare o possono continuare a risiedere dove sono ora?Un sentito ringraziamento Angelo
18 Febbraio 2013 alle 22:30 #10951Esperto
Amministratore del forumAngelo: se è come ho capito il tuo unico e primo immobile, hai diritto ad acquistarlo con tutti i benefici di “prima casa”, vincolati al cambio di residenza entro 18 mesi.
Per quanto riguarda l’IMU, nessun problema, dato che sarà anche la tua abitazione principale; la residenza disgiunta con la moglie non sarà un problema, lo sarebbe stato (comunque risolvibile) se i due immobili fossero nel medesimo comune.16 Marzo 2013 alle 01:06 #12254Domenico
Ospitemio figlio nel comune in cui risiede è proprietario di un un piccolo appartamento realizzato da circa due anni, ma abita già da anni, sempre nello stesso comune dove ha la sua residenza anagrafica, in un’altra casa non di sua proprietà. In verità per l’anno 2012 per evitare di incorrere in sanzioni e non avendo le idee chiare ha pagato le previste rate dell’IMU per il suddetto appartamento come seconda casa, pur essendo di fatto la sua prima casa.
Ha fatto bene oppure ha fatto male a pagarle? Grazie
16 Marzo 2013 alle 01:07 #12516Esperto
Amministratore del forumDomenico: in assenza di residenza esattamente nell’immobile, è corretto pagare IMU come una seconda casa.
20 Marzo 2013 alle 23:59 #12520Anna
OspiteSono proprietaria di una casa , dove ho la mia residenza , ma sono domiciliata in un altra abitazione. Devo pagare l’ imu come seconda casa per la mia proprietà? Ho pagato l’ imu come seconda casa. Se è sbagliato il mio pagamento, come faccio a recuperare i soldi? Grazie fin d’ ora per l’ eventuale risposta.
20 Marzo 2013 alle 23:59 #12660Esperto
Amministratore del forumAnna: in assenza del domicilio, è corretto il pagamento che hai fatto.
29 Marzo 2013 alle 01:30 #12708Michela
OspiteCiao a tutti, vorrei fare una domanda che forse è stata già fatta, ma vi illustro il mio personale caso:
sono proprietaria di un immobile acquistato agli inizi di febbraio, ma attualmente risiedo col mio nucleo famigliare in una casa in affitto in quanto quella di proprietà, prima di andarci ad abitare, necessita di lavori.
La domanda a tal proposito è la seguente: l’IMU della casa di proprietà la posso pagare con tassazione agevolata o lo sarà solo quando avrò ufficialmente formalizzato la residenza?
Se si posso fare sin da ora la residenza o devo necessariamente finire i lavori?
Grazie per le risposte che vogliate fornirmi.29 Marzo 2013 alle 01:30 #13098Esperto
Amministratore del forumMichela: per pagare IMU agevolata è necessario stabilire la residenza, e questo è fattibile solo dopo che la casa sia effettivamente abitabile, con allacciamenti ed un arredamento anche minimo (cucina, letto).
29 Marzo 2013 alle 01:33 #12750Matteo
OspiteBuon giorno,
sono proprietario di un appartamento ma devo trasferirmi per lavoro in un altro comune per un lungo periodo.
Ho pertanto preso in affitto una casa nel comune in cui mi trasferirò e dato in affitto l’appartamento di mia proprietà nel comune dove vivo oggi.
Manterrò la residenza nel comune del mio appartamento di proprietà ma ovviamente è necessario che trasferisca il domicilio nel comune dove andrò a lavorare e dove ho preso casa in affitto. Questo comporta la perdita del diritto alle agevolazioni sull’IMU come prima casa per il mio appartamento di proprietà?
Nel caso intestassi il contratto di affitto a nome di mia moglie, che non è intestataria dell’appartamento di proprietà in quanto ne ero proprietario già prima del matrimonio, potrei continuare a pagare l’IMU come prima casa?
grazie dei vostri gentili consigli
Saluti
Matteo29 Marzo 2013 alle 01:34 #13102Esperto
Amministratore del forumMatteo: in assenza di residenza del proprietario, è inevitabile che IMU debba essere pagata con aliquota ordinaria.
15 Aprile 2013 alle 18:35 #13306maria bianconi
Ospite1° quesito: Siamo due pensionati, viaggiamo sempre in camper, pertanto i consumi sulle utenze prima casa sono molto bassi, abbiamo però qui la residenza, possiamo avere agevolazione IMU prima casa?
2° quesito: Se decidessimo di affittarla in condivisione saltuaria godremmo di agevolazioni IMU?
3° quesito: onde non avere bollette esorbitanti allorché l’inquilino condividente lasciasse la luce accesa giorno e notte, possiamo intestare a lui 1 o + utenze e avere comunque agevolazione IMU? Del resto, quando non siamo in camper siamo in quella casa, ma molto poco
Grazie della risposta Maria15 Aprile 2013 alle 18:37 #13457Esperto
Amministratore del forumMaria: curiosa la vostra scelta di vita, mi piace!!
1- SI, anche se è possibile un accertamento, nel quale farete valere le vostre ragioni.
2- Potete mantenere le agevolazioni solo se mantenete qui la residenza e questo è specificato nel contratto di affitto.
3- Non c’è problema per questo, anche se potrebbe essere un’altra cosa che da nell’occhio e per la quale dovete avere risposta.
4 Maggio 2013 alle 00:56 #13824Monica
OspiteBuongiorno,
avrei delle domande da porle.
Io sono residente ella mia prima e unica casa ma in settembre per raggiungere mio marito sono andata a abitare e a lavorare in un’altra regione. L’anno scorso, pertanto, ho pagato IMU come 1 casa per 8 mesi e i restanti 4 come residenza a disposizione (quindi 2 casa).
Vorrei chiederle:
1) poiché da giugno a settembre tornerò ad abitare abitualmente in quella casa (dove continuo ad avere la residenza) posso pagarli come 1 casa e i restanti 8 mesi come 2 casa?
2) non so cosa fare a giugno, ovvero secondo quanto detto e promesso da Letta, la rata per il mio caso è sospesa oppure devo procedere al pagamento perché fino a maggio è considerata una seconda casa?
Spero di essere stata chiara.
Grazie per eventuale risposta.4 Maggio 2013 alle 00:57 #13949Esperto
Amministratore del forum1- si è corretto
2- ho la sensazione che da qui alla scadenza molte cose saranno ancora dette… per adesso non c’è alcun cambiamento alla norma. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.