- Questo topic ha 68 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 19 Aprile 2012 alle 00:46 #1558
manuel
OspiteSalve a giugno 2011 ho comprato la mia prima casa dove ho trasferito subito la residenza.
A settembre 2011 ho affittato l’appartamento con regolare contratto… mantenendo la residenza nell’appartamento in questione.La domanda che mi pongo: dovrò pagare l imu per prima casa?
Se si… devo trasferirci anche la residenza di mia moglie (nucleo famigliare & comunione di beni) ???non ci si capisce nulla
19 Aprile 2012 alle 00:50 #1599Esperto
Amministratore del forumVedo almeno due motivi per cui tu non puoi usufruire dell’aliquota prima casa.
Il primo è che la tua residenza nell’immobile è, se ho ben capito, fittizia e inoltre la legge IMU specifica che deve anche esserci il requisito di effettivo utilizzo dell’immobile come residenza. Questo è “terreno di caccia” per un comune in cerca di soldi che abbia in mano il contratto di affitto…Seconda questione, quella relativa alla famiglia. Se il tuo nucleo familiare possiede un altro immobile (ad esempio intestato alla moglie), in ogni caso 1 soltanto di questi, a vostra scelta, potrà beneficiare dell’aliquota agevolata prima casa.
19 Aprile 2012 alle 16:58 #1620manuel
OspiteSe il discorso si riferisce al pagamento imu che mi conta come seconda casa ….effettuero il pagamento come tale….
Ma visto che e’ la mia prima proprieta di possesso (e mia moglie non ne possiede altre..) il discorso benefici prima casa …limitati solo al pagamento iva al 4% .(..visto che il mutuo sto pagandolo in accollo dal costruttore …e non ho mandato in detrazione gli interessi ) …. su quello nessuno mi puo dire nulla ? …o sbaglio? del resto anche nei decreti prima casa si evince che si puo effettuare purche si sposti e mantenga la residenza entro 18 mesi …
Cosa mi consiglia di fare?
GRAZIE MILLE!!!!!!
19 Aprile 2012 alle 17:00 #1645Esperto
Amministratore del forumManuel: nessuno può dirti nulla finchè non ti viene contestata la residenza. Cosa che magari non accadrà mai, ma è bene ricordarsi che potrebbe succedere.
19 Aprile 2012 alle 17:08 #1635Annalena
OspiteBuongiorno,
5 anni fa ho aquistato un immobile stipulando un mutuo e godendo delle detrazioni per la prima casa. Per motivi di lavoro mi sono dovuta trasferire ma ho ancora la residenza in quell’immobile che ho affittato con contratto libero una volta passati i 5 anni dall’acquisto.Volevo sapere quale IMU devo pagare, quella per la prima casa o quella per la seconda casa? Grazie.
19 Aprile 2012 alle 17:09 #1656Esperto
Amministratore del forumAnnalena: la regolamentazione IMU prevede che oltre alla residenza sussista anche il requisito di dimora abitale nell’immobile, requisito che tu non hai, pertanto pagherai aliquota ordinaria “seconda casa”.
19 Aprile 2012 alle 23:01 #1691manuel
Ospitecosa mi consigli di fare ?
togliere la residenza ?19 Aprile 2012 alle 23:02 #1702Esperto
Amministratore del forumManuel: difficile dare una risposta…. certo che vista la differenza di costi di IMU, potrebbe valere la pena “rischiare” di tenerla….
19 Aprile 2012 alle 23:05 #1695alessio
Ospitesalve.
Sono un appartenente ad una Forza dell’Ordine. Nel 2007 ho comprato un appartamento con agevolazione prima casa, vi ho trasferito la mia residenza ma successivamente sono stato trasferito per motivi di lavoro. Alla fine del 2011, ho affittato l’appartamento a canone libero (tassandolo a cedolare secca) pur mantenendo lì la mia residenza. Il comune dove si trova l’appartamento mi ha contestato la mia residenza e a settembre 2012 mi cancellerà d’ufficio dalle liste anagrafiche dei cittadini residenti. Alla luce di quest’ultima situazione, debbo pagare l’IMU come prima o seconda casa??? Specifico che non possiedo altri immobili in Italia. Grazie
19 Aprile 2012 alle 23:06 #1705Esperto
Amministratore del forumAlessio: se non sono previste altre sanzioni o provvedimenti, a mio avviso puoi pagare come “prima casa”. In verità sarebbe previsto anche il requisito di dimora abituale, che nel tuo caso è facilmente contestabile…. io chiederei il parere di un CAF.
20 Aprile 2012 alle 11:46 #1734manuel
OspiteManuel: difficile dare una risposta…. certo che vista la differenza di costi di IMU, potrebbe valere la pena “rischiare” di tenerla….
e pagarla come seconda casa dici?
scusa ma una cosa non riesco a capire….. per la legge io ho trasferito la residenza… quindi per il discorso “agevolazioni prima casa” sono apposto…. potrei gia togliere la residenza ? …o devo mantenerla per 3 anni ?
Perche se per il discorso iva ho gia seguito il giusto iter …e affittando l’appartamento sarò’ costretto a pagare l’imu come seconda casa …. ?non capisco….
20 Aprile 2012 alle 11:52 #1741Esperto
Amministratore del forumManuel: provo a riassumere la situazione. AI fini delle agevolazioni in fase di acquisto (iva e imposte), sei a posto ma devi ancora mantenere la residenza NEL COMUNE (non necessariamente nell’immobile) per altri 3 anni almeno.
Per quanto riguarda IMU, non significa niente essere in regola con i requisiti prima casa: l’aliquota agevolata spetta solo se l’immobile è tua residenza E dimora abituale. Tu hai la residenza ma non la dimora, anche se questo è un aspetto non facilmente contestabile… e alla luce di un controllo ti sarebbe sicuramente contestata anche la residenza… diciamo che le due cose vanno abbastanza insieme. Tuttavia le probabilità di un controllo non sono alte, potrebbe avvenire solo se il comune intende fare verifiche specifiche incrociate sulle residenze negli immobili in affitto.
Pertanto, mantenere la residenza e pagare con l’aliquota ridotta “prima casa” potrebbe essere fattibile se vuoi risparmiare, ma tenendo sempre ben presente che il tutto potrebbe in un futuro essere contestato.20 Aprile 2012 alle 17:17 #1764manuel
OspiteOK ORA CI SIAMO!!!! …
diciamo che per il discorso IVA & IMPOSTA in primo aquisto sono apposto .. per quanto riguarda l iva al 4% non avro mai problemi …(interessi mutuo e irpef invece li perdo o li scarico lo stesso visto che l ho data in affitto? )
A questo punto potrei per tanto ri spostare la residenza dove l avevo prima (visto che parliamo dello stesso comune ) …giusto? e’ consigliabile?PER l IMU “maledetto” invece potrei “provare ” a pagarla come prima casa (ma mia moglie essendo parte del mio nucleo famigliare non ha spostato la residenza come me e in base alle ultime disposizione si parla di “nucleo famigliare”)….
Se cosi fosse cosa rischierei in caso di un poco probabile controllo???
L alternativa sarebbe pagarla come imu seconda casa….
GRAZIE DI CUORE PER LE RISPOSTE …..
20 Aprile 2012 alle 17:20 #1771Esperto
Amministratore del forumManuel: se trasferisci la residenza (all’interno del medesimo comune) perdi la possibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo e sicuramente l’aliquota IMU come “prima casa”.
In verità, dalla tua ultima risposta esce un elemento nuovo… se hai una moglie, allora esiste anche il limite di 1 solo immobile con IMU “prima casa” per nucleo familiare, quindi se già beneficiate della aliquota agevolata per un’altra abitazione, a maggior ragione non potrai beneficiarne per questa.
20 Aprile 2012 alle 19:23 #1773manuel
Ospiteno no .. mia moglie non possiede nessun altro immobile …
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.