- Questo topic ha 82 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 11 Maggio 2012 alle 22:11#2581
stefania
OspiteBuongiorno,
mia nonna è proprietaria di un appartamento dove risiede ed abita. La sua quota di proprietà (2/3) comprende anche quella ereditata in successione da mio nonno. La restante quota di 1/3 è andata in successione ai 6 figli che risiedono e vivono tutti in altra casa.
la domanda è:
- mia nonna deve pagare l’imu (prima casa) solo per la sua quota di proprietà? e contemporaneamente ciascuno dei figli, per la loro quota, deve pagare l’imu come seconda casa?
- oppure…. mia nonna deve pagare l’imu (prima casa) per l’intero ovvero 3/3 e per questo ciascuno dei figli non pagherà imu come seconda casa sulla loro quota?
Ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Cordialmente, Stefania
11 Maggio 2012 alle 22:12#2644Esperto
Amministratore del forumLa seconda. In quanto titolare per legge del diritto di abitazione in quanto coniuge superstite, tua nonna pagherà IMU sul 100% dell’immobile, con le agevolazioni da abitazione principale in quanto ivi residente.
14 Maggio 2012 alle 17:56#2719stefania
OspiteVi ringrazio per la risposta!!!
Stefania
16 Maggio 2012 alle 17:36#2800Mauro
Ospitee se un figlio (proprietario all’11,11 %) abitasse con la nonna?
23 Maggio 2012 alle 17:39#3071Monica
OspiteMio marito è proprietario di 111/1000 di un appartamento ereditato alla morte del padre. Posto che mio suocero era comproprietario con gli altri due fratelli e con la mamma come usufruttuaria nei primi anni nn abbiamo mai pagato l’ici in quanto spettava all’usufruttuaria che vi risiedeva. Alla morte della nonna in tale appartamento è andato a vivere uno dei fratelli di mio suocero (senza domandare nulla agli altri) e da tale data mio marito ha sempre pagato l’ Ici in proporzione alla sua proprietà. Ma l’Imu dobbiamo pagarla? Oppure spetta a chi gode effettivamente del bene e peraltro a titolo del tutto gratuito?
Grazie in anticipo23 Maggio 2012 alle 17:40#3101Esperto
Amministratore del forumMonica: al pari dell’ici, andrà pagato anche IMU con aliquota ordinaria. Questa persona occupa l’immobile senza titolo e dunque non è soggetto passivo IMU, se non relativamente alla propria quota di proprietà.
31 Maggio 2012 alle 16:19#3333alida
OspiteDomanda: il caso è il seguente: una famiglia composta da 5 figli e il coniuge superstite hanno ereditato n. 4 immobili posseduti dal coniuge, defunto, al 100%. Il de cuius è deceduto a dicembre 2011, a tutt’oggi non è stata presentata la dichiarazione di successione. Ai fini del pagamento dell’imu come si deve pagare ed intestare l’F24?
31 Maggio 2012 alle 16:20#3378Esperto
Amministratore del forumIl pagamento spetta a coloro che saranno tenuti dopo la successione… se già avete le idee chiare su quale sarà la configurazione delle proprietà dopo la successione, e provvedete di conseguenza, altrimenti attendete e pagherete in ritardo con le sanzioni…
31 Maggio 2012 alle 16:43#3346Sara
OspiteBuongiorno,
noi abbiamo una situazione simile.
Dopo che è morto mio padre le 2 case di proprietà sono andate in successione a mia madre e a noi tre fratelli.
Una casa è occupata da mia madre, dove pagherà l’imu in quanto titolare per legge del diritto di abitazione in quanto coniuge superstite, con le agevolazioni da abitazione principale.
Io occupo (come residente) il secondo appartamento, anche questo in successione a mia madre e a noi 3 fratelli,
Su questa casa come devo pagare l’imu? Al 100% o ciascuno per la sua quota?
Grazie mille per la risposta.Sara
31 Maggio 2012 alle 16:44#3389Esperto
Amministratore del forumSara: ciascuno per la propria quota. La differenza è che tu, essendo residente, pagherai con aliquota agevolata “prima casa”.
1 Giugno 2012 alle 13:27#3450Peggy
OspiteBuonasera, spero di essere in topic…
Il 30/09/2011 è deceduta mia nonna, proprietaria unica di un immobile. Gli eredi sono: la figlia che abitava con lei (mia zia) al 50%, e noi 4 nipoti al 12,5% a testa, al posto di mia madre (l’altra figlia di mia nonna) deceduta prematuramente.
Poichè non abbiamo ancora deciso se accettare o meno questo immobile (l’avvocato ci ha spiegato che allo stato attuale non possediamo nulla, siamo solo “chiamati all’eredità”) chi paga l’IMU nel frattempo? E con che proporzione? Specifico che la zia ha mantenuto la RESIDENZA nell’immobile da ereditare, ma il domicilio è a casa della figlia.
Tanto per complicare le cose… la zia ha proposto di acquistare le quote di noi nipoti, cosa che dovremo decidere.. quindi, viste le date sovrapposte tra decisioni da prendere e scadenza 1° rata IMU… come ci dobbiamo comportare sempre con il pagamento di questa tassa?
Aspettiamo che risulti eventualmente proprietaria di tutto la zia (e si sforerà la data del 16/06/12), e quindi si farà carico solo lei dell’IMU come prima casa e residente, o dobbiamo pagarla tutti nel frattempo?Inoltre.. va dichiarato nel 730 dei redditi 2011 questo appartamento?
Spero di avere spiegato in modo appropriato, grazie a chi potrà dare un consiglio.
1 Giugno 2012 alle 13:29#3465Esperto
Amministratore del forumPeggy: abbiamo parlato spesso del “transitorio” tra il decesso e la definizione della successione. Il pagamento dell’IMu spetta a chi sarà erede. Se la situazione non è definita, può convenire che gli eredi indecisi attendano ad effettuare il pagamento della propria quota per poi eventualmente effettuarlo in un secondo tempo, con gli interessi.
1 Giugno 2012 alle 13:40#3456MARIA
OspiteBuongiorno, potreste cortesemente dirmi se devo pagare l’imu in questo caso di eredità?
Mio padre è morto 10 anni fa ed ho preso in eredità 1/3 della casa in comune differente dalla regione di mia residenza. In questa casa mia madre abita ed ha residenza.Volevo sapere se devo pagare l’imu ad 1/3 su questa casa ereditata in più all’imu che già pago sulla mia prima casa di residenza?
1 Giugno 2012 alle 13:41#3474Esperto
Amministratore del forumMaria: se come è probabile tua madre ha il diritto di abitazione sull’immobile, il pagamento spetta interamente a lei, con aliquota abitazione principale in quanto residente.
1 Giugno 2012 alle 19:09#3509domenico
OspiteSalve, volevo un chiarimento sulla medesima questione:
alla morte di mio padre il 50% della casa paterna è passato in eredità a noi figli ed a mia madre che continua a risiedere nell’immobole
atteso che l’IMU la paga interamente mia madre, usufruendo delle agevolazioni prima casa,
la quota di proprietà procapite di noi figli deve essere comunque inserita nel mod.730 e far cumulo con i redditi ai fini IRPEF ?
Chiedo ciò in quanto da qualche parte mi sembrava aver letto che l’IMU assorbe anche l’irpef…. non mi è però del tutto chiaro in che modo….
grazie anticipate per risposta e chiarimenti
domenico - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.