- Questo topic ha 25 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
Nadine.
- AutorePost
- 18 Aprile 2012 alle 18:11#1497
Pier Luigi
OspiteIo possiedo la casa di abitazione dove vivo e sono residente assieme a mio figlio (26 anni compiuti a Gennaio). Mia moglie possiede la sua casa dove vive e risiede assieme a nostra figlia ma in un altro comune. Io non possiedo alcuna quota della sua abitazione e lei non possiede alcuna quota della mia. Come ci dobbiamo comportare per l’IMU?
E’ giusto ritenere che ciascuno pagherà l’IMU per la sua casa come abitazione principale.
18 Aprile 2012 alle 18:12#1548Esperto
Amministratore del forumCome precisato dall’emendamento del 16 Aprile 2012, una sola delle due abitazioni potrà beneficiare dell’aliquota prima casa, a scelta vostra.
18 Aprile 2012 alle 20:10#1570Rosario
OspiteBuonasera, sono proprietario 100% di un immobile e mia moglie di un’altro al 100% in comuni diversi, abitualmente abito nell’immobile di mia moglie, abbiamo la separazione dei beni, dal forum ho capito che devo regolarizzare la ns. posizione denunciando quale è l’abitazione abituale della famiglia, ma cosa occorre fare una dichiarazione a chi?
Per l’ICI era lo stesso?
Grazie18 Aprile 2012 alle 20:11#1572Esperto
Amministratore del forumRosario: la dichiarazione va fatta in comune ed è li che troverai la modulistica necessaria, tuttavia attendiamo la versione definitiva della legge per capire come funziona esattamente IMU per i coniugi con residenze separate.
19 Aprile 2012 alle 00:16#1577Gino
OspiteMia moglie è in affitto a milano e ivi residente, mentre io sono residente in un altro paese in un appartamento di mia proprietà.
Non siamo separati, i figli sono già fuori dallo stato di famiglia di entrambi.
Sono pensionato, vivo un pò a Milano e un pò nel mio appartamento nell’altro comune.
Il comune dove sono residente pretende di considerare il mio appartamento come seconda casa.
E’ giusto?19 Aprile 2012 alle 00:19#1586Esperto
Amministratore del forumGino: in base a cosa non ti viene riconosciuto lo status di “prima casa”? A causa della diversa residenza della moglie oppure a causa del fatto che non sei ivi residente stabilmente?
Con le leggi che ci sono sempre state, hai diritto a considerare l’immobile come principale, previa dichiarazione di tua moglie che questo è l’immobile familiare…. mentre per quanto riguarda la nuova regolamentazione IMU attendiamo la versione definitiva della legge.19 Aprile 2012 alle 00:20#1581Pier Luigi
OspiteMi scuso se insisto ma non avendo alcuna quota di possesso della casa di mia moglie, non vedo come possa il sottoscritto essere obbligato a pagare per qualcosa che non possiede e non utilizza, dato che ciascuno di noi risiede nel comune dove ha la propria abitazione. Se chiedo uno stato di famiglia al mio comune risultiamo solo io e nostro figlio e così pure mia moglie con nostra figlia nel suo comune.
In ogni caso se anche la legge obbligasse a scegliere un comune dove pagare l’ IMU per l’abitazione principale con che criterio si deve fare la scelta.
Grazie per le cortesi risposte.19 Aprile 2012 alle 00:23#1590Esperto
Amministratore del forumPier Luigi: forse mi sono espresso male.
Una sola delle due abitazione può beneficiare dell’aliquota agevolata, l’altra va in aliquota ordinaria, è ovvio poi che ogni proprietario pagherà la tassa per il proprio immobile e non per l’altro. La scelta andrà fatta di accordo tra i due coniugi e dichiarata al comune.Attendiamo comunque la versione definitiva della legge per trarre conclusioni definitive.
19 Aprile 2012 alle 23:22#1699Nadia
OspiteBuona sera, anche io sono nella stessa situazione del Sig. Pier Luigi ma la mia residenza e quella di mio marito è nello stesso comune ed indirizzo, io al piano terra e lui al primo piano. Abbiamo scelto questa soluzione per stare tutti e due vicino ai nostri 2 figli che hanno la residenza con me.
Ma la mie domande sono altre….se veramente mio marito non potrà beneficiare dell’aliquota agevolata e quindi pagare imu come seconda casa….non potrà neanche scaricare gli interessi passivi del mutuo? Per lui è prima casa ed ha avuto tutte le agevolazioni “prima casa” per l’acquisto. E per quanto riguarda invece enel gas ecc. dovrà pagarli come seconda casa oppure no visto che ha la residenza e dimora abituale.
Grazie in anticipo per la cortese risposta.19 Aprile 2012 alle 23:22#1714Esperto
Amministratore del forumNadia: non dovrebbero esserci problemi ne’ per la detrazione degli interessi passivi del mutuo, ne’ per gli allacciamenti come residente.
20 Aprile 2012 alle 11:43#1733Stefano
OspiteBuongiorno, le sottopongo la mia situazione: sposato con figlia, regime di separazione dei beni, sia io sia mia moglie siamo proprietari di un immobile in comuni diversi.
Mia moglie non ha mai preso la residenza nel comune (Bologna) dove ci siamo sposati e da due anni vive stabilmente nella sua casa (a Genova) con mia figlia (che anche se nata a Bologna ha preso subito la residenza della madre per non so quale legge). Io lavoro e vivo nel mio comune di residenza (e nascita) e passo alla mia famiglia un tot mensile perchè mia moglie non lavora. Ora vorrei capire se entrambe le abitazioni usufruiscono della detrazione come prima casa e vorrei capire se entrambe pagano aliquote come prima casa. Mi sembrerebbe profondamente ingiusto, dalle risposte che leggo, che rischi (ad esempio sulla mia casa) di non aver detrazioni prima casa e vedermela tassare pure con aliquote da seconda casa quando questa è il fulcro dei miei interessi tra residenza (e dimora abituale) e lavoro. Grazie e cordiali saluti.
20 Aprile 2012 alle 11:45#1738Esperto
Amministratore del forumStefano: la vostra è una famiglia separata di fatto, ma non per la legge. Stando alle ultime modifiche in tema di IMU, sembra proprio che potrete beneficiare delle aliquote “prima casa” e delle detrazioni per un solo immobile, l’altro andrà come seconda casa.
Attendiamo però la versione definitiva della legge per trarre le conclusioni (e pagare).24 Aprile 2012 alle 19:11#1940carlo romano
OspiteBuongiorno. Una domanda sull’ IMU.
Io e mia moglie siamo comproprietari di due appartamenti contigui ma accatastati separatamente ed abbiamo fatto la separazione consensuale per questioni legate alle pensioni. Abbiamo attualmente la residenza separata, ognuno in uno dei due appartamenti. Mi sembra di aver capito che io pagherò metà prima casa di dove risiedo e metà seconda casa di dove risiede mia moglie e la stessa cosa dovrà fare lei; è così? cordiali saluti carlo romano
24 Aprile 2012 alle 19:13#1966Esperto
Amministratore del forumCarlo: è esatto, dovrete scegliere quale dei due immobili eleggere ad abitazione principale della famiglia: su questo potrà essere applicata l’aliquota agevolata (per entrambi), mentre al’altro sarà tassato come seconda casa.
Attendiamo comunque la versione definitiva della legge, perchè su questo specifico punto ci sono ancora modifiche in corso….
30 Aprile 2012 alle 16:10#2176ROSA MARIA
OspiteNella Legge 22/12/11 n. 214 (Salva Italia) art.13 comma 2 per “Abitazione principale” si intende l’immobile, inscritto o iscrivibile nel catasto urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente;
Nella Legge 26/04/12 n. 44 (Semplificazioni) art.4, punto 5, paragrafo a), la definizione di “Abitazione principale” diventa: l’immobile, inscritto o iscrivibile nel catasto urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Viene inoltre aggiunto che nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile”;La domanda a questo punto è la seguente: marito e moglie, possessori di casa in comuni diversi e con residenza disgiunta per motivi di lavoro, hanno diritto ad una detrazione sull’abitazione principale visto che sembra necessaria la stessa residenza per tutto il nucleo familiare?
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.