- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 4 Giugno 2012 alle 01:31#3551
giordano
OspiteUna famiglia formata da marito / moglie / 2 figli minori
Sono tutti domiciliati e residenti presso un’abitazione condominiale formata da 3 mini appartamenti ristrutturati ed uniti (A+B+C) ma catastalmente completamente separati con rendite leggermente diverse.
I tre appartamenti sono di proprietà diversa:
A) Moglie proprietaria al 100%
B) Suocero proprietario al 100% (non residente ed intestario di altro immobile prima casa in altro comune)
C) Moglie e Marito proprietari al 50% ciascunoL’appartamento C ha una pertinenza di un posto auto (classificato come C6) ma è di proprietà 100% del Marito
Sapete dirmi come è meglio procedere con il calcolo IMU?
Grazie dell’aiuto.
4 Giugno 2012 alle 01:36#3618Esperto
Amministratore del forumRitengo che sia necessario valutare l’IMU per singolo immobile, e questo comporterà sicuramente un aggravio di spesa rispetto allo stato di fatto delle cose, ovvero quello di una unica abitazione principale.
E’ fondamentale sapere in quale dei 3 immobili è la residenza della famiglia: questa sarà l’abitazione principale. Eventualmente, sceglietela voi o variatela: la scelta migliore è averla in quello che tra A o B ha la rendita catastale maggiore, mentre sarebbe penalizzate averla in B. Quello con la residenza sarà soggetto ad aliquota agevolata, mentre l’altro purtroppo ad aliquota ordinaria. Fare residenze disgiunte non consentirà comunque di applicare l’aliquota agevolata sia ad A che a C.
Per il B, il pagamento spetta in ogni caso al suocero e con aliquota seconda casa.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.