- Questo topic ha 2 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
Fabio.
- AutorePost
- 5 Giugno 2012 alle 16:18#3699
Fabio
OspiteBuonasera, complimenti per la chiarezza delle Vs risposte.
Mi permetto di sottoporVi la mia situazione un pò anomala, alla morte di mio padre, unico intestatario di un immobile con 4 appartamenti distinti al catasto, io con le 2 sorelle e la mamma abbiamo ereditato facendo la successione e non la divisione della proprietà con la percentuale del 22,22 per noi figli e il 33,33 la mamma. Ciascuno ha residenza nel proprio app.to e il caf ci dice che non possiamo detrarre € 200,00 cadauno ma solo 1/4 della quota. Un amico ci ha detto che la percentuale di possesso non interessa ai fini della detrazione e abbiamo il diritto di detrarre la quota intera. Sapete darci una mano??? Siamo fiduciosi e in attesa di Vs risposta. Un grazie anticipato per la preziosa collaborazione. Cordialità. Fabio.
Dimenticavo… per le case abitate da sorelle e mamma devo pagare IMU seconda casa?
5 Giugno 2012 alle 16:19#3793Esperto
Amministratore del forumTi confermo che la detrazione di 200 euro può essere usufruita per intero anche se si è possessori solo di una quota dell’immobile, purchè solo per te sia abitazione principale.
Per gli immobili dove non risiedi pagherai con aliquota ordinaria (relativamente alle tue quote), ma con l’eccezione di un immobile che sicuramente nella successione sarà stato assoggettato ad un diritto d abitazione a favore di tua madre. Per questo immobile l’IMU spetta al 100% a tua madre.
6 Giugno 2012 alle 17:46#3818Fabio
OspiteGrazie per il chiarimento, mia mamma non ha un diritto di abitazione inserito nella successione quindi anche su quell’appartamento pagherò’ l’imu. Per “aliquota ordinaria” quale percentuale s’intende? Grazie mille!!!
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.