- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 4 Settembre 2013 alle 15:10#17393
locci emilio
OspiteBuongiorno, recentemente è stato approvato un provvedimento che estende l’agevolazione prima casa ai fini IMU al personale delle forze dell’ordine non residente per motivi di servizio.
Io sono un militare e mia moglie è proprietaria di una unica abitazione in Umbria (unica dell’intero nucleo familiare) ma risiede (ovviamente insieme a me e ai nostri figli) in appartamento in affitto nella città dove presto servizio nel Lazio.
Potrà essere estesa l’agevolazione prima casa anche all’immobile in Umbria, visto che per miei motivi di servizio credo sia naturale che risieda con il suo nucleo familiare?
Non vorrei dover pagare anche l’IMU ordinaria sull’unica casa di proprietà del nucleo familiare oltre al preannunciato salasso per gli inquilini.Nel caso la Sua opinione sia della non ammissibilità dell’estensione dell’agevolazione, visto che mia moglie lavora anche lei nel Lazio, c’è la possibilità di ritenere la casa in umbria come di proprietà di persona non residente per motivi di lavoro e quindi assoggettabile al regime agevolato per la prima casa?
Grazie dell’attenzione e resto in attesa di cortese riscontro.
Emilio
4 Settembre 2013 alle 15:11#17400Esperto
Amministratore del forumAl momento la nuova normativa non estende ai familiari dei militari l’esenzione del requisito della residenza, questo a meno di ulteriori cambiamenti che però mi sentirei di escludere.
Questa casa sarà assoggettata ad IMU ordinaria.
9 Settembre 2013 alle 12:42#17443Alessandro Castellano
OspiteSalve,
sono un militare e risiedo unitamente al mio nucleo familiare nella località in cui presto servizio. Possiedo un immobile nella città di origine cointestato con mia moglie, per assurdo sono tenuto a pagare l’imu per il 50% posseduto da mia moglie o risultando io comunque proprietario l’immobile ricade per intero sotto l’agevolazione prima casa?9 Settembre 2013 alle 12:43#17452Esperto
Amministratore del forumAlessandro: purtroppo allo stato attuale della legge è così, la parte relativa a tua moglie è soggetta ad IMU come una seconda casa.
25 Novembre 2013 alle 00:17#17704Luca
OspiteSalve, Le scrivo per risolvere la mia situazione riguardante ICI dal 2008 al 2011 che il Comune mi chiede arretrati come seconda casa in quanto non avendo mai spostato la residenza dall’Abruzzo alla Toscsana ( PR. PISA ) dove ho comprato una casa di mia proprietà con la legge 342/2000 essendo militare dove non avevo l’obbligo di residenza per imposta di registro , mutuo , ecc.. Nel 2006 ricevevo cartella per il pagamenti Ici come seconda casa, ma da accertamento del Comune , mi annullava la cartella in autotutela perché accertavano la mia stabile dimora senza residenza e dicendomi che non ci sarebbero stati più controlli. A distanza di 5 anni con il cambio del funzionario dell’ufficio mi chiedono questi soldi. Il 29/10/2013 ricevo queste cartelle di Ici , mi hanno detto di fare un’altra volta istanza in autotutela, ma stamani 23/11/2013 mi hanno detto che è stata respinta e di rivolgermi alla commissione tributaria di Pisa.
Essendo la mia unica abitazione in tutto il territorio nazionale.
Grazie
25 Novembre 2013 alle 00:21#17708Esperto
Amministratore del forumLuca, davvero non saprei cosa dire così senza vedere le carte… la situazione è sicuramente condizionata (a tuo favore), dal parere che hai ricevuto nel 2006, tuttavia devi trovare la maniera giusta per dimostrare tutto questo e penso che ti occorrerà un avvocato o un commercialista esperto di queste pratiche.
La legge peraltro nel 2013 è cambiata a favore dei militari, ponendo chiaramente in esenzione IMU le abitazioni dei militari non ivi residenti.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.