- AutorePost
- 19 Aprile 2012 alle 17:27#1626
nina82
OspiteSalve,
anni fa ho acquistato una casa con beneficio prima casa ma ad oggi risiedo ancora con i miei genitori. Ho pagato finora l’ICI come “casa disponibile”.
Con la nuova normativa, se dovessi spostare la mia residenza lì usufruirei delle DETRAZIONI come prima casa dell’IMU senza toglierle a mio padre?19 Aprile 2012 alle 17:28#1676Esperto
Amministratore del forumSpostare la residenza non basta, con la nuova regolamentazione devi anche effettivamente risiedere nell’immobile per godere dell’IMU agevolata.
Per quanto riguarda le detrazioni, l’utilizzo per il tuo immobile esclude automaticamente le detrazioni per l’immobile di tuo padre.
19 Aprile 2012 alle 23:09#1698angelo
Ospiteho acquistato un appartamento come prima casa nel novembre 2011. Ho allacciato i servizi e mi sono già state recapitate le bollette con i consumi.
Sto facendo i lavori di manutenzione di messa a norma degli impianti tecnologici elettrico in testa. La residenza la trasferisco appena pronti gli impianti.
Devo considerarla prima o seconda casa ?
Angelo- Cremona19 Aprile 2012 alle 23:10#1708Esperto
Amministratore del forumAngelo: è ancora seconda casa
20 Aprile 2012 alle 23:49#1776alessandro
OspiteSalve, mi scuso per la domanda lunga in partenza, ma pur essendo un laurando in diritto tributario, proprio non ci levo le gambe con l’imu. Ho acquistato una casa, godendo dei benefici prima casa a novembre 2011, ma ho intenzione di spostare la residenza da settembre 2012 (ad oggi ho la residenza con mia madre in altro comune);
se non ho capito male, la casa oggetto di acquisto, non essendo abitazione principale, viene considerata come seconda casa ai fini imu? Essendo l’imposta suddivisa in tre rate, anche spostando la residenza e la dimora a settembre non potrei più ottenere la detrazione prima casa, perchè si è già consumato il presupposto d’imposta?
Se così fosse, essendo minore di 26anni, mia madre nella sua dichiarazione per l’imu potrebbe detrarre una quota considerandomi figlio residente a carico oltre ai 200 euro forfettari?
Non producendo reddito, per la dichiarazione ai fini irpef, rientrerò sempre nell unico di mia madre oppure dovrò presentarne una autonoma in quanto proprietario di un immobile e quindi di rendita fondiaria?
Da ultimo se volessi locare con contratto regolare per i tre mesi estivi, pur non avendo ancora presentato domanda di abitabilità, lo potrei fare? (ho giàla certificazione energetica del nuovo impianto elettrico).
Grazie in anticipo.
Alessandro20 Aprile 2012 alle 23:52#1788Esperto
Amministratore del forumAlessandro: l’IMU così come l’ICI si calcolano a mesi, con approssimazione di 15 giorni. I mesi in cui non hai residenza li assoggetti ad aliquota ordinaria, mentre quelli in cui hai residenza ad aliquota “prima casa”..
Stessa cosa vale per la detrazione della casa di tua madre: lei beneficerà della detrazione per figli minori di 26 anni in ragione dei mesi in cui sei stato residente con lei (su questo punto in realtà attendiamo le ultime modifiche da parte del Governo).Per quanto riguarda affittare l’appartamento senza abitabilità, credo proprio che non sia possibile.
23 Aprile 2012 alle 23:46#1833alessandro
OspiteGrazie della celere risposta… per la locazione ero abbastanza tranquillo in quanto ho letto questa sentenza della Cassazione , che a mio giudizio mi rendeva semi tranquillo… posto il link cosi avrò un parere più attendibile…
grazie
http://www.altalex.com/index.php?idnot=1470123 Aprile 2012 alle 23:49#1868Esperto
Amministratore del forumAlessandro: quel parere è puramente “accademico”… non si vieta di stipulare un contratto di affitto, ma all’aspirante inquilino dovresti vietare per contratto di abitare nella casa…..
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.