Per quanto appaia “severa”, la richiesta del Comune con la sanzione a mio giudizio è corretta, in quanto formalmente, per 5 mesi tu hai posseduto due abitazioni distinte. La successiva fusione in una unica unità immobiliare non può rendere retroattiva l’esenzione ICI.
Del resto, la stessa cosa accade a chi acquista una prima casa: anche nei migliori casi si impiegano 2 o 3 mesi prima di trasferire la residenza, tra imbiancatura, qualche lavoretto e per per trasferire il mobilio: ebbene, anche per questo periodo l’abitazione non può essere considerata principale e dunque sarà soggetta ad ICI, IMU, ecc. come una “seconda casa”.