Home › Forum › TASI, IMU, IUC, TARI: le imposte sul possesso › ICI anni 2008-2009
Questo argomento contiene 5 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da Esperto 7 anni, 7 mesi fa.
- AutoreArticoli
- 6 Maggio 2012 alle 13:03 #2297
luciano molinaro
Mia figlia ha acquistato una prima casa il 14 -11-2008, ma vi ha trasferito la residenza il 22-07-2009 (quindi entro un anno) ora il comune chiede l’ici x 2 mesi del 2008 e 7 mesi x il 2009
Essendo prima casa e la residenza era nello stesso comune dell’immobile acquistato è dovuta ici come richiede il comune?grazie
6 Maggio 2012 alle 13:06 #2382Si, la richiesta del comune è corretta e dovrete pagare.
Il motivo sta nel fatto che l’esenzione ICI spettava agli immobili “abitazione principale” e non alla “prima casa” come erroneamente indicano, per brevità, tutti i media…. L’abitazione è considerata principale ai fini ICI se vi si ha la residenza oppure se la aveva un familiare a cui l’immobile era concesso in comodato, altrimenti paga come “seconda casa” anche se è l’unico immobile posseduto.
Avere residenza nel comune non è sufficiente ai fini ICI.Il disciplinare della nuova imposta IMU è simile, ma con regole ancora più restrittive.
7 Maggio 2012 alle 23:35 #2425luciano molinaro
Oggi mi è stato detto che in base al lgs 504/92 si intende abitazione principale l’abitazione dove si vive abitualmente, anche senza avere la residenza anagrafica, e quindi fino ad oggi esente da ici. E’ corretta questa interpretazione??
7 Maggio 2012 alle 23:46 #2433Si, è corretto, ma è applicabile al tuo caso?
AI fini ICI l’immobile è considerato abitazione principale se vi si dimora abitualmente. Avere la residenza dunque non è necessario, ma è la prova automatica che non fa scattare accertamenti. Se non si ha la residenza e si applicano le aliquote da abitazione principale (ovvero l’esenzione ICI), allora si è tenuti a dimostrare l’effettivo utilizzo dell’immobile come dimora attraverso ogni prova possibile: bollette delle utenze, consumi e soprattutto una dichiarazione nella quale si attesti che non si hanno altri immobili per i quali si è beneficiato di agevolazioni da abitazione principale.
Nota: ai fini IMU, la legge è più chiara e restrittiva: è necessario avere residenza e anche dimora abituale.
9 Maggio 2012 alle 15:14 #2494luciano molinaro
è possibile provare l’effettivo utilizzo della abitazione da testimonianze dei vicini?? Le utenze sono rimaste x molto tempo intestate al vecchio propietario nel caso visto che la compravendita è avvenuta tra 2 sorelle le utenze sono rimaste alla venditrice fino ad oltre il passaggio di residenza
volevo aggiungere che la figlia acquirente viveve già da oltre un anno nell’immobile in oggetto prima dell’acquisto e che ha continuato a farlo in seguito fino ad oggi,
saluti9 Maggio 2012 alle 15:15 #2504Luciano, tutto serve, poi ci sarà una commissione che deciderà se le tue prove sono sufficienti o meno
- AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.