- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 5 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 15 Ottobre 2012 alle 19:51#5795
Luigi
OspiteBuongiorno,
sono proprietario al 100% di una abitazione acquistata prima del matrimonio ed adibita ad abitazione principale del mio nucleo familiare. Dopo il matrimonio ho acquistato un box auto in regime di comunione dei beni con mia moglie e lo stesso risulta cointestato a me ed a lei al 50%. Nel 2008 non abbiamo pagato l’ici né sull’abitazione, né sul box considerandolo per intero pertinenza dell’abitazione principale e quindi esente.
Il comune ci ha inviato l’accertamento per mancato pagamento dell’ICI relativo al 50% del box intestato a mia moglie giustificandolo con il fatto che pur essendo pertinenza di una abitazione principale in cui lei abita, non essendo mia moglie proprietaria dell’abitazione principale perde il diritto all’esenzione ICI.
Tale interpretazione non mi pare corretta in quanto la pertinenza è comunque riferita all’abitazione principale del nucleo familiare. Potete fornirmi una vostra opinione al riguardo? Grazie.
15 Ottobre 2012 alle 19:58#5813Esperto
Amministratore del forumICI e IMU sono imposte individuali, significa che la proprietà del box viene tassata individualmente per i due comproprietari, in base ai singoli parametri. Per tua moglie non è un immobile pertinenziale, non avendo una prima casa di sua proprietà e dunque la richiesta del comune è corretta.
30 Agosto 2013 alle 11:18#17353PierPaolo
OspiteSono proprietario dell’abitazione in cui vivo con la mia famiglia, quindi, abitazione principale. Ho anche un locale deposito, ctg. C/2, in comunione con i miei fratelli, ognuno proprietario di 1/3. Il locale è utilizzato quale garage per le nostre auto. Posso considerare la mia quota di pertinenza all’abitazione principale?
30 Agosto 2013 alle 11:19#17357Esperto
Amministratore del forumPierPaolo: assolutamente si.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.