La residenza la si dichiara dove effettivamente è, nessuno può obbligare ad avere residenza in un determinato posto! E’ ovvio però che se la tua compagna non abita nell’immobile, è soggetta ad una sanzione in caso di accertamento della residenza, accertamenti che vengono effettuati ad esempio sulla base delle utenze oppure nel caso in cui la casa venga ceduta in affitto. Non essendo sposati, comunque, posso dire che è difficile un accertamento, di solito lo si fa per smascherare le coppie falsamente separate per convenienza.
Ai fini IMU, dato che non siete sposati, è corretto considerarle entrambe abitazioni principali, con l’avvertenza di cui sopra relativa alla residenza effettiva.