- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
Esperto.
- AutorePost
- 24 Aprile 2012 alle 12:13 #1864
Marco
OspiteSalve, nel 2007 mia moglie ha acquistato un immobile in Abruzzo spostandovi la residenza da Roma. Io nel 2010 ho acquista la mia casa dove risiedo con i miei due figli. Non siamo separati, anche se abbiamo la separazione dei beni dal matriomonio (1992). Per motivi lavorativi, da poco più di sei mesi deve essere presente a Roma almeno fino al giovedì. I 250 Km di distanza fanno si che non faccia avanti e indietro. Dal venerdì alla domenica, in genere, si sposta per andare in Abruzzo dove abbiamo i nostri parenti e affetti.
Secondo le nuove norme, questa situazione è possibile? Grazie
24 Aprile 2012 alle 12:15 #1937Esperto
Amministratore del forumSuppongo che tu intenda chiedere se è possibile, nella tua situazione, godere di aliquota IMU agevolata “prima casa” per entrambe le abitazioni.
Anche se gli emendamenti alla legge IMU sono ancora in discussione, al momento l’orientamento per questi casi sembra ben definito: NO. Solo un immobile per famiglia può beneficiare dell’aliquota “prima casa”, senza eccezioni. Questo, salvo ulteriori modifiche alla legge.
24 Aprile 2012 alle 19:05 #1942Michele
OspiteIo ho un appartamento al 100 % acquistato nel 2005, mia moglie un appartamento acquistato nel 2009 entrambi come prima casa Ci siamo sposati nel 2010 ed essendo gli appartamenti contigui li abbiamo uniti con regolare scia presentata all’ufficio urbanistico del comune. Oggi ognuno ha ancora la sua residenza nel suo appartamento. Per evitare di pagare ici su un immobile seconda casa abbiamo dichiarato all’agenzia del territorio, ciascuno per la sua uiu che questa è “porzione di uiu unita di fatto con quella dell’altro – rendita attribuita alla porzione di uiu ai fini fiscali” seguendo una circolare dell’agenzia del territorio del 21.02.2002 che indica come unire appunto di fatto due unità immobiliare ai fini fiscali non potendo fonderle catastalmente poichè sono in capo a ditte persone diverse.
Secondo voi essendo certificato in catasto che sono unite di fatto ed ai fini fiscali, l’Imu è pagabile per entrambe le abitazioni come prima casa usufruendo ovviamente di un’unica detrazione di 200 Euro per il nucleo che realmente le abita entrambe (in un appartamento zona giorno ed in uno zona notte)?Grazie.
24 Aprile 2012 alle 19:09 #1962Esperto
Amministratore del forumMichele: a mio giudizio in questo caso particolare è ammesso il pagamento dell’IMU come una unica unità immobiliare. Cosa che, del resto, suppongo avete già fatto in questi anni per l’ICI.
5 Maggio 2012 alle 00:56 #2274claudio
OspiteSalve sono nella stessa situazione di Michele.
Riepilogando:
Ognuno dei due coniugi fa il suo versamento IMU ?
Ognuno detrae 100 Eur ?
Ognuno detrae il 50% per i figli?Grazie per le risposte
5 Maggio 2012 alle 00:58 #2318Esperto
Amministratore del forumClaudio: ritengo sia corretto. Data la particolarità, prima del pagamento consiglio a tutti voi di chiedere il parere di un CAF.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.