- Questo topic ha 7 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
max.
- AutorePost
- 16 Marzo 2013 alle 00:13 #12464
Max
OspiteSalve dovrei acquistare un immobile come prima casa. Il denaro dell’acquisto sarebbe reso disponibile da mia Zia (di cui io sono l’unica nipote e la quale non ha ne figli ne coniugi). Un notaio mi ha consigliato di fare l’atto con indicazione che il pagamento è fatto da questa zia.
Ha suo dire si configurerebbe come una Donazione Indiretta e quindi anche privo di tassazione inerenti alla donazione. Solo le tasse per l’acquisto.
Ma secondo voi è possibile? Io sono ignorante in materia, ma leggendo un po in giro ho sempre visto che questa pratica è svolta solo tra genitori e figli.Vi prego di darmi un consiglio, Grazie
P.S. non vorrei seguire delle indicazioni fornitemi magari con sufficienza e poi tra qualche anno qualcuno mi faccia una multa o altro.16 Marzo 2013 alle 00:15 #12487Esperto
Amministratore del forumMax, intanto ti informo che ho mantenuto questa domanda e cancellato quella che avevi fatto alcuni giorni fa all’interno di un’altra discussione, tanto l’argomento è lo stesso.
Non vedo grossi problemi per questa operazione se è fatta alla luce del sole e tutta dichiarata come suggerito dal notaio. In merito al redditometro che dire… magari ti convocheranno per chiedere spiegazioni, e tu le fornirai. Chiamano per molto meno!
16 Marzo 2013 alle 16:00 #12521max
OspiteQuindi facendo tutto così alla luce del sole, non faccio nessun illecito e mi conferma che non è soggetta alla fiscalità della normale donazione? (nel mio caso sarebbe riferita: parente di 3 grado in linea collaterale – 6% senza franchigia).
é questo il riferimento che nella mia situazione mi dà certezza che non è dovuta tassazione sulla donazione indiretta?
“l’articolo 1, comma 4-bis, del d. lgs. 346/1990 sancisce infatti che “ferma restando l’applicazione dell’imposta anche alle liberalità indirette risultanti da atti soggetti a registrazione, l’imposta non si applica nei casi di donazioni o di altre liberalità collegate ad atti concernenti il trasferimento o la costituzione di diritti immobiliari ovvero il trasferimento di aziende, qualora per l’atto sia prevista l’applicazione dell’imposta di registro, in misura proporzionale, o dell’imposta sul valore aggiunto”.”Grazie.
19 Marzo 2013 alle 00:57 #12573max
Ospiteè giusta la mia ipotesi?
19 Marzo 2013 alle 00:59 #12577Esperto
Amministratore del forumSi, è una possibilità, ma ti consiglio di valutare bene insieme al notaio il da farsi. Anzi, contattane più di uno così hai più pareri e più preventivi di spesa, il che non fa mai male!
19 Marzo 2013 alle 11:21 #12582max
OspiteIl problema è che già ne ho sentito più di uno. Per i prezzi più o meno sono sulla stessa cifra. Per le modalità ognuno mi ha detto una cosa diversa dall’altro. Uno addirittura mi ha detto, stai tranquillo tanto non ti verranno a controllare… Ma un notaio può fare un affermazione del genere, io dico!!! a questo punto, visto che in questo forum ho trovato molta più serietà e competenza, oramai tengo in considerazione molto alta i vostri consigli. Cmq quello che mi ha detto della donazione indiretta mi è sembrato il più serio. Ma per mia sicurezza vorrei capire anche da solo con dati più o meno certi, la veridicità della sua soluzione, onde evitare spiacevole sorprese.
Quindi le richiedo cortesemente se la tesi per cui anche un parente di 3 grado in linea collaterale (che in teoria per normale donazione avrebbe imposte al 6% senza franchigia) può essere esonerato dall’imposta di donazione se avviene l’iter prima descritto?
e se si, se appunto il riferimento che lo tutela è l’articolo 1, comma 4-bis, del d. lgs. 346/1990?Grazie
19 Marzo 2013 alle 11:25 #12586Esperto
Amministratore del forumMax, ti ringrazio per i complimenti ma non pretendo di saperne più di un notaio, e tanto meno conosco i riferimenti normativi con l’esattezza che ti occorre.
La verità è che questo caso, come molti altri, non è definito in maniera inequivocabile nelle leggi e sentenze Italiane e dunque è soggetto a interpretazioni, sia dei notaio che di coloro che saranno preposti a controllare.
Dovrai fare una scelta senza la sicurezza al 100% di essere al riparo da ogni accertamento o sanzione.19 Marzo 2013 alle 15:42 #12587max
OspiteOK ti ringrazio comunque per il supporto e tutti gli altri consigli che ho trovato in questo sito. Complimenti.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.