- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 11 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 31 Maggio 2012 alle 17:04 #3270
Antonio
OspiteBuongiorno, il 15 dicembre 2011 ho acquistato una seconda casa accendendo un mutuo. La casa diventerà però la mia abitazione principale perché trasferirò li la residenza entro 12 mesi dall’acquisto, ma nei 17 giorni di possesso del 2011 non avevo li la residenza. Posso scaricare gli interessi e gli oneri del mutuo acceso come seconda casa pagati nel 2011?
31 Maggio 2012 alle 17:05 #3404Esperto
Amministratore del forumSi, è possibile in quanto la detrazione degli interessi passivi del mutuo segue l’abitazione principale (residenza) e non il fatto che sia o meno “prima casa”.
10 Giugno 2012 alle 15:48 #4206Antonio
OspiteGrazie, il dubbio è proprio relativo alla residenza come evidenziato anche da voi, poiché da più parti mi è stato detto che potrò detrarre gli interessi del mutuo solo dal momento che avrò trasferito la residenza e quindi non per i 17 giorni del 2011, quando ovviamente non mi ero ancora trasferito, e neanche per i mesi del 2012 in cui ho ristrutturato la casa prima di andarci effettivamente ad abitare.
E’ cosi?10 Giugno 2012 alle 15:59 #4231Esperto
Amministratore del forumA mio giudizio una volta stabilita residenza entro il termine di 12 mesi richiesto, la detrazione può estendersi a tutte le rate, anche quelle del periodo nel quale non si aveva residenza.
11 Giugno 2012 alle 17:07 #4269Antonio
OspiteGrazie, un’ultimo chiarimento, ho letto nelle istruzioni del 730 che in caso di ristrutturazione, che al momento sto effettuando, la detrazione si può avere solo dal momento che la casa diventa effettivamente utilizzabile, si applica al mio caso?
11 Giugno 2012 alle 17:21 #4327Esperto
Amministratore del forumAntonio: in effetti la legge specifica che nel caso di lavori di ristrutturazione, la detrazione si può avere soltanto dalla data in cui l’immobile viene adibito ad abitazione principale, estendendo il termine massimo dall’acquisto a 2 anni anzichè.
Il tuo caso è quindi chiaro e la risposta è dunque diversa dalla mia precedente.
Mi chiedo se in assenza di lavori di ristrutturazione sia dunque corretto detrarre gli interessi passivi anche del periodo transitorio precedente alla richiesta di residenza…. dalla lettura della legge parrebbe di si, ma in effetti qualche dubbio viene.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.