- Questo topic ha 42 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 7 mesi fa da
Monica.
- AutorePost
- 31 Luglio 2012 alle 19:13#5253
Massimiliano
OspiteSalve,
nel 2010 insieme con la mia compagna abbiamo acquistato un appartamento con un mutuo cointestato, mentre la casa è intestata solo a lei. Quest’anno ci siamo sposati in comunione di beni e, a partire dalla ultima dichiarazione dei redditi, ho preso fiscalmente a carico mia moglie che non lavora.
Quello che desidererei sapere, è se sia possibile per me detrarre in qualche modo gli interessi del mutuo, anche se la casa è intestata solo a lei, e se sì, come dovrei fare.Grazie a chi vorrà fornirmi una risposta.
Massimiliano
31 Luglio 2012 alle 19:21#5259Esperto
Amministratore del forumPurtroppo l’appartamento non risulta di tua proprietà, neanche per quota a seguito del matrimonio con comunione di beni (l’acquisto è precedente).
La detrazione degli interessi spetta quindi soltanto a tua moglie, per il 50% del totale.11 Agosto 2012 alle 12:06#5291massimiliano
OspiteSalve,
nel gennaio 2010, io e la mia fidanzata, diventata moglie nel giugno 2010, abbiamo acquistato un appartamento, cointestando anche il mutuo, dal quale ho detratto finora gli interessi passivi anche per lei, visto che sono solo io a lavorare.La domanda è la seguente: potrei donare a mia moglie la mia quota di proprietà pari al 50% e acquistare un’altra casa in un altro comune, stipulando un altro mutuo e portare in detrazione sia questi ultimi interessi che quelli relativi alla casa donata, visto che mia moglie non lavora?
Grazie mille.
Max11 Agosto 2012 alle 12:12#5309Esperto
Amministratore del forumMassimiliano: ti confermo intanto che è corretta la detrazione al 100% a tuo nome degli interessi passivi del mutuo, dato che il coniuge è a tuo carico e comproprietario dell’abitazione, anche se ho qualche dubbio dovuto al fatto che al momento della stipula del mutuo non eravate sposati.
Per quanto riguarda la tua domanda, il mio parere è negativo in quanto la detrazione degli interessi spetta all’abitazione principale, la quale ha in se’ il concetto di unicità….
24 Agosto 2012 alle 18:28#5318massimiliano
OspiteGrazie intanto per le celere risposta. Ora che ci rifletto in effetti per i quattro mesi che siamo rimasti fidanzati, magari avrebbe dovuto il padre della allora mia fidanzata, a detrarre gli interessi relativi al 50% della proprietà. In merito invece al suo parere negativo, mi sembra che ci sia uno spiraglio di fattibilità, nella circolare dell’ Ag. delle Entrate n° 39/E del 2010 alle pagine 4 e 5, che merita sicuramente una sua più esperta interpretazione. Non si capisce bene se la mia proposta di detrarre due mutui, è possibile solo per l’anno in cui avviene la donazione e conseguente nuovo acquisto e non anche per gli anni successivi. Escludendo i casi sopra esposti, è a conoscenza di casi in cui sia stato possibile detrarre due mutui?
La ringrazio infinitamente per la disponibilità e la professionalità dimostrate.Max
24 Agosto 2012 alle 18:39#5338Esperto
Amministratore del forumLa mia interpretazione è che la possibilità sussista solo per l’anno di “transizione” e comunque sempre nel limite massimo totale di 4.000 euro.
2 Gennaio 2013 alle 10:18#8540Francesca Parisi
OspiteNel 1990 io e mio marito abbiamo acquistato la ns. casa in comunione di beni. La casa è intestata a mio marito ma in comunicone di beni come si evince dall’atto di proprietà e dalle visure catastali. Il mutuo è intestato a me.
L ‘ agenzie delle entrate mi contesta la detrazione degli interessi in quanto dice che la casa è intestata a mio marito. Ho presentato ricorso con allegato la rendita catastale da dove risulta la comunione di beni. L’agenzia delle entrate mi ha rifiutato il riconso con la stessa motivazione di prima. Come posso contestare questo all’ag. delle entrate? Quale legge o documentazione posso presentare?
grazie e distinti saluti Francesca
2 Gennaio 2013 alle 10:20#8628Esperto
Amministratore del forumFrancesca: intanto non vi è dubbio che la detrazione ti spetta di diritto per il 50% relativo alla tua metà di abitazione.
Per la metà relativa a tuo marito, si dovrebbe vedere la condizione reddituale, ad esempio se tuo marito è a tuo carico.
Ho alcune perplessità anche sui tempi… la casa l’avete acquistata 23 anni fa e il problema si presenta solo adesso’ Da quale anno ti stanno contestando la detrazione?
21 Gennaio 2013 alle 19:31#8868Nicola
OspiteSalve, mia moglie ed io ci accingiamo ad attivare il mutuo per la ristrutturazione dell’abitazione principale, dando in ipoteca una 2° abitazione. Entrambi gli appartamenti sono intestati solo a mia moglie. Io sono dipendente pubblico, mia moglie esercita occasionalmente la professione di architetto ed ha una rendita da un appartamento posto in fitto.
Esiste una formula per far sì che riusciamo a detrarre gli interessi passivi del mutuo per il 100% del loro valore (che è inferiore ai 4000 euro)? Dovrebbe intestarselo solo mia moglie? Fosse così dovrei verificare (ma temo che la risposta sia negativa) se abbia capienza per poter godere di tale detrazione.
Grazie.
Nicola
21 Gennaio 2013 alle 19:32#9390Esperto
Amministratore del forumNicola: solo tua moglie in quanto proprietaria ha diritto alla detrazione, pertanto il mutuo deve essere contratto al 100% da lei.
28 Febbraio 2013 alle 00:13#11063luigi
OspiteBuongiorno, vorrei porre un quesito.
Sono sposato in regime di separazione dei beni e sto acquistando un appartamento da intestare interamente a me, mentre il mutuo sarà intestato a me e a mia moglie. Mia moglie attualmente è in cassa integrazione, ma tra un po sarà disoccupata.
Posso scaricare gli interessi passivi al 100%? o solo al 50% io e al 50% mia moglie almeno finchè non è a mio carico?
Quando poi sarà fiscalmente a mio carico, potrò scaricare interamente gli interessi passivi?Grazie.
28 Febbraio 2013 alle 00:16#11362Esperto
Amministratore del forumLuigi: la detrazione per gli interessi passivi del mutuo spetta solo al proprietario dunque tu potrai detrarre solo il tuo 50%, anche quando tua moglie sarà a tuo carico.
Se invece anche la casa fosse cointestata, tu potresti portare in detrazione anche il 50% di tua moglie (a carico).28 Febbraio 2013 alle 00:20#11119Giuseppe
OspiteSalve, praticamente sto facendo un mutuo x completamento costruzione con la mia ragazza, non siamo ancora sposati, la casa è intestata solo a me, io lavoro, lei prende una pensione x invalidità di 280 circa, piu uno stipendio di circa 400 euro, la mia domanda è, posso detrarre gli interessi passivi solamente io? Oppure ci toccano al 50% ciascuno?
28 Febbraio 2013 alle 00:20#11367Esperto
Amministratore del forumGiuseppe: solo tu puoi detrarre gli interessi passivi, in ragione del 50% del totale.
2 Aprile 2013 alle 12:41#12929Domenico
OspiteSalve, io e mia moglie (in regime di separazione dei beni) abbiamo acquistato una casa (abitazione principale) nel 2009. Cointestata sia la casa che il mutuo al 50% ciascuno.
Ora vorrei surrogare il mutuo ma questo sarà intestato solo a me per il 100%.
Mia moglie non è a carico. In questo caso, potrò detrarre io il 100% degli interessi passivi? Oppure solo sul mio 50%?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
Buon lavoro,
Domenico - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.