Salve,
sono proprietaria di una casa acquistata nel 2010 in Calabria. Vi ho trasferito la residenza pochi mesi dopo l’acquisto per usufruire delle agevolazioni di prima casa. In seguito mi sono andata a vivere in un’altra città, concedendo la casa ad amici in comodato d’uso gratuito.
Non mi sono mai posta il problema della detraibilità degli interessi passivi, non avendo mai fatto la dichiarazione dei redditi. Il mutuo lo pagavano i miei, cointestatari del mutuo stesso, ma non della casa.
Avendo finalmente trovato un lavoro fisso nella nuova città, a novembre 2013 (avuta la conferma del contratto a tempo indeterminato) vi ho trasferito anche la residenza.
Mi pare di aver capito che posso detrarre gli interessi passivi del mutuo (1/3 di 4.000 euro, essendo gli altri 2/3 di mutuo di “competenza” dei miei genitori).
Mi confermate questa cosa?
Grazie in anticipo della risposta