- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 9 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 26 Marzo 2012 alle 11:42#1021
Federica
OspiteSalve, devo comprare la mia prima casa sita nel paese dove ho la residenza, purtroppo l’ex proprietario ha l’esigenza di abitarla ancora per altri 6-7 mesi dopo il mio acquisto.
Questo cosa comporta negli sgravi fiscali? Ho anche un mutuo da attivare, riuscirò a detrarre gli interessi?
Potrei prendere residenza con l’ex proprietario?
Aiutatemi grazie.
26 Marzo 2012 alle 11:50#1031Esperto
Amministratore del forumIn sostanza acquisterai un immobile NON libero al rogito. Da un punto di vista delle agevolazioni prima casa, non vedo problemi in quanto sei già residente nel comune. Per quanto riguarda invece la detrazione degli interessi passivi del mutuo, è tassativo che tu prenda la residenza nell’immobile entro 12 mesi. Per quanto riguarda IMU, pagherai come seconda casa finchè non viene liberata e vi stabilisci residenza.
Il rischio maggiore è dovuto ad eventuali ritardi o comportamenti scorretti del vecchio proprietario, per cui è bene tutelarsi specificando nell’atto dal notaio che la casa non viene rogitata libera, e fissare un termine entro il quale ci sarà la consegna delle chiavi. Fissate anche una penale per ogni giorno di ritardo e pattuite una cifra finale a saldo da consegnare al momento della consegna delle chiavi.3 Aprile 2012 alle 17:41#1143CINZIA
OspiteA proposito di questo argomento volevo chiedere quanto tempo c’è per spostare residenza per poter avere agevolazioni al 100% di IRPEF/IMU abitazione principale?
Io avrò rogito il 3 maggio ma la casa verrà liberata a fine giugno, perciò prima di luglio non posso variare residenza (ora sono in affitto in un immobile stesso comune di quello che compro).
Al 16/6/12 devo pagare l’acconto IMU x anno 2012? e facendo riferimento a quale aliquota e detrazioni?
Grazie3 Aprile 2012 alle 17:43#1151Esperto
Amministratore del forumCinzia, acquistare con immobile non libero non da diritto a deroghe per lo spostamento della residenza, le scadenze rimangono quindi le solite (18 mesi per portare la residenza nel comune se non la si ha, e 12 mesi per portare la residenza nell’immobile per detrarre gli interesis passivi del mutuo).
Per IMU, pagherai come seconda casa per il periodo in cui non avevi residenza. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.