- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 1 mese fa da
Elena.
- AutorePost
- 29 Dicembre 2016 alle 11:51#19201
Elena
OspiteSalve a tutti, vi spiego la nostra situazione. Siamo una coppia giovane che si sposerà tra qualche mese e stiamo comprando la nostra prima casa per il valore di 240.000€. I miei genitori come anticipo di eredità mi daranno 100.000€ e prenderemo con il mio futuro marito un mutuo cointestato di 150.000€. Il desiderio dei miei genitori è che la casa però venga intestata solamente a me in quanto l’anticipo maggiore è dalla mia parte e proviene dai loro sacrifici di una vita….Inoltre con le mie altre due sorelle, la casa e stata intestata a loro e i miei genitori non vorrebbero creare disuguaglianze.
Il mio ragazzo in questa situazione però non si sente tutelato in caso di futuro divorzio e la sua proposta sarebbe quella di co-intestarsi già la casa con proporzioni diverse (70%-30%). I miei genitori si oppongono perché ritengono che in questo caso IO sia meno tutelata (e che mi vengano tolti i soldi) in quanto ho versato inizialmente molto di più…- in caso di intestazione solo a me, che tipo di tutele esistono per il mio futuro marito ? fare una scrittura privata dove, in caso di separazione, mi accollo interamente il mutuo e gli riconosco la parte di mutuo pagata è sufficiente? È abbastanza solido come accordo? (Dopo il matrimonio saremo in separazione di beni)
- nel caso di intestazione proporzionale 70%-30%, che mezzi ho per assicurarmi che mi tornino indietro i soldi che ho versato? Il mio ragazzo ha un lavoro come me, ma sia lui che i suoi genitori non possono liquidarmi la loro parte.. Se tra pochi anni ci lasciamo,lui si troverebbe proprietario di una quota di casa avendo versato solo pochi mila euro del mutuo. È possibile che venda la sua parte a qualcuno senza il mio consenso? In caso di vendita,posso chiedergli che mi venga riconosciuto almeno l’anticipo di 100.000€ ?
Come si fa solitamente in questi casi per dare tutele alla parte economicamente più debole senza però svantaggiare chi da i soldi inizialmente?
Ovviamente si parla di potenziali separazioni non consensuali dove non si ipotizza collaborazione tra di noi.
La ringrazio moltissimo e rimango a disposizione se qualcosa non è sufficientemente chiaro!
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.