- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 9 Giugno 2012 alle 00:59#4127
Roberto
OspiteSalve, chiedo cortesemente aiuto per il calcolo dell’IMU prima casa:
Attualmente abitiamo, io e mio padre, cointestatari di una abitazione A2 dove abitiamo padre (proprietario 50%), madre, figlio (proprietario 50%) 25 anni, figlia 23 anni.
Nel compilare il form del calcolo ho avuto qualche difficoltà:
-Per mio padre dovrebbe dichiarare 50% di proprietà, n. contitolari ulteriori conviventi 1, n. figli conviventi non superiori a 26anni deve considerare il figlio contitolare? e i figli hanno una detrazione del 50 o 100% ?-Per me (figlio) dovrei sempre dichiarare il 50% di proprietà, n. contitolari ulteriori 1 e n. figli nessuno..
Questa procedura è corretta?
PS: è il nostro unico immobile e prima casa e sull’atto e sul catasto riporta categoria A/2 + C/6 – sulle opzioni possibili nella voce “tipologia immobile” è corretto inserire “Abitazione principale, pertinenze (cat. C02, 06, 07) ? oppure dobbiamo inserire “Altri immobili (Cat. A , C02, 06, 07) ? –
Sulla casella delle pertinenze (es: box C/06) bisogna sempre suddividere in 50% il possesso se risulta sull’atto compravendita ” …i signori A e B, in parti uguali ed indivise tra loro, accettano ed acquistano, le seguenti entità immobiliari…”
Nella speranza del Vs. cortese e prezioso riscontro..
Saluti.
Roberto.
9 Giugno 2012 alle 01:00#4198Esperto
Amministratore del forumLa dichiarazione mi sembra corretta, il box, se lo è, va dichiarato come pertinenza anch’essa cointestata (sempre se lo è!).
12 Giugno 2012 alle 00:04#4387Roberto
OspiteGrazie per gentile riscontro, quindi sulla dichiarazione di mio padre possiamo inserire la detrazione di n.2 figli minori di 26anni? di conseguenza sarà 50€ x 2?
Ricordo che uno dei due figli minori di 26 sono io il cointestatario del 50%.. ho sentito il nostro commercialista telefonicamente e secondo lui dovrebbe dichiarare solo 1 figlio cioè mia sorella minore perché appunto io sarei il cointestatario… grazie mille12 Giugno 2012 alle 00:06#4422Esperto
Amministratore del forumSecondo me tuo padre può beneficiare della detrazione per entrambi i figli. La tassa IMU è personale e dal punto di vista di tuo padre, tu sei un figlio convivente minore di 26 anni…. il fatto che tu sia anche comproprietario non vedo come possa escludere la detrazione per lui.
13 Giugno 2012 alle 16:04#4542Roberto
OspiteGrazie mille per il chiarimento e per logica concordo pienamente… l’ultimo quesito invece è: ho effettivamente 25 anni ma ad agosto 2012 compio 26.. Quindi prima della scadenza della seconda rata.. Questo vuol dire che dovremmo ricalcolare oppure possiamo ritenere valida il calcolo attuale per imu 2012 e successivamente calcolare nuovamente senza esenzione dall’imu 2013? Grazie mille!
13 Giugno 2012 alle 16:07#4575Esperto
Amministratore del forumIl calcolo si rapporta ai mesi in cui la detrazione è dovuta, con approssimazione ai 15 giorni. Ovvero, per il 2012 può godere della detrazione per 7/12 di 50 euro se nato prima del 15 luglio, 8/12 se nato dal 16 in poi
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.