- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 21 Giugno 2013 alle 11:42 #16266
Anna
OspiteBuongiorno,
Io e mio marito abbiamo acquistato due anni fa un appartamento cointestandolo (50% ciascuno). Siamo in regime di separazione dei beni. Adesso mio marito ricevera’ in donazione un altro appartamento nello stesso comune, dove entrambi trasferiremo la residenza. Per poter usufruire delle agevolazioni prima casa sulle imposte di questo appartamento, mio marito vorrebbe vendere a me il 50% dell’immobile acquistato due anni fa. I miei quesiti sono:
– mio marito avrebbe diritto alle agevolazioni sull’appartamento che ricevera’ in donazione?
– io posso avvalermi delle agevolazioni per acquistare il restante 50% sull’appartamento attualmente cointestato?La ringrazio
Anna21 Giugno 2013 alle 11:46 #16273Esperto
Amministratore del forumIn verità il fatto che l’immobile attuale sia stato acquistato con agevolazione prima casa non precluderebbe la tassazione come prima casa per l’immobile donato. E’ infatti possibile avere due volte in contemporanea le agevolazioni se un immobile è acquistato e il secondo donato o ottenuto per successione.
Nel vostro caso tuttavia il problema è il comune: l’immobile in comproprietà con il coniuge preclude le agevolazioni prima casa (quindi anche se, per assurdo, fosse una “seconda casa”), e pertanto si rende necessaria un’azione quale ad esempio la vendita del 50% al coniuge.
Tu hai diritto alle agevolazioni prima casa sul 50%, se al momento dell’acquisto della prima metà già le avevi richieste.
24 Giugno 2013 alle 15:19 #16304Anna
OspiteGrazie per la risposta.
Le pongo un ulteriore quesito:
nell’ipotesi di acquisto del 50% di proprieta’ di mio marito, che somma sono obbligata a liquidare al momento del rogito? E’ possibile concordare una somma “agevolata”, dato che siamo coniugi? O in alternativa, e’ possibile concordare una forma di pagamento dilazionata nel tempo?Inoltre, potrebbe essere cosi’ cortese da indicarmi il riferimento normativo relativo alla possibilita’ di usufruire delle agevolazioni prima casa due volte se il secondo immobile si e’ ottenuto per successione / donazione? Potrebbe essermi utile in un’altra situazione.
La ringrazio nuovamente per il suo tempo
Anna24 Giugno 2013 alle 15:31 #16307Esperto
Amministratore del forumLa somma deve essere calcolata sulla base del valore catastale dell’immobile e anche su quello reale di mercato: fatti consigliare da un esperto della tua zona, un commercialista o un addetto di una agenzia immobiliare.
Per quanto riguarda il riferimento normativo, da un’occhiata alla Circolare 44/E/2001 dell’Agenzia delle Entrate.
26 Giugno 2013 alle 12:09 #16315Anna
OspiteGrazie. E’ comunque possibile concordare una forma di pagamento dilazionata con mio marito, oppure al momento del rogito e’ necessario liquidare l’intero ammontare?
Ringraziandola nuovamente
Anna26 Giugno 2013 alle 12:10 #16318Esperto
Amministratore del forumAnna: si, è possibile. Ti consiglio di chiedere la consulenza al notaio sul come formalizzare questo tipo di accordo, e valuta se è il caso di inserire delle garanzie per il creditore.
27 Giugno 2013 alle 16:43 #16322Chiara
OspiteBuon giorno, il mio caso è un pò diverso.
Ho acquistato, prima del matrimonio, una casa, dove tuttora abito, ma a breve mi trasferirò nella casa di mio marito.
Volevo sapere : se permetto a mio fratello di vivere gratuitamente nella mia casa, posso trasferire la residenza a casa di mio marito e continuare a portare in detrazione gli interessi sul mutuo?Grazie per l’attenzione
Chiara27 Giugno 2013 alle 16:44 #16328Esperto
Amministratore del forumChiara: si, nessun problema.
26 Agosto 2013 alle 12:37 #16653karol
Ospitesalve io ho un problema simile-mi separo con una persona che abbiamo acquistato insieme una casa-io non voglio niente vorrei regalarla la mia meta opure regalarla nostra figlia che ha 6 anni.
volevo sapere se mi potete dire cosa vado spendere per spostare meta su mia ex ho su nostra figlia ??26 Agosto 2013 alle 12:38 #17292Esperto
Amministratore del forumKarol: la donazione è soggetta ad una tassazione a carico di chi la riceve, devi pertanto accordarti con l’ex coniuge in merito. Per quanto riguarda la donazione alla bambina, è necessario il parere del giudice tutelare.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.