- Questo topic ha 11 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 9 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 28 Febbraio 2013 alle 01:06#11241
paola
OspiteSono coniugata in comunione dei beni. Mio marito ha ereditato un immobile dai genitori deceduti e non avendovi la residenza, ha pagato l’IMU come 2° casa.
Abitiamo in un immobile in affitto ma abbiamo acquistato casa nello stesso comune della casa ereditata e vorrei sapere se possiamo entrambi usufruire delle agevolazione sulla 1° casa oppure se devo intestare l’immobile interamente a me, in quanto non possiedo nessun altro immobile. Preciso anche che mio marito non ha usufruito delle agevolazione sulla 1° casa al momento della successione.
Grazie in anticipo.
28 Febbraio 2013 alle 01:09#11392Esperto
Amministratore del forumLa questione del comune è decisiva in questo caso.
L’immobile ottenuto in eredità blocca per tuo marito i requisiti prima casa nel medesimo comune, mentre avrebbe facoltà di acquistare una prima casa in un qualunque altro comune.Peraltro, assurdamente, avrebbe anche potuto richiedere i benefici prima casa in fase di successione: non avrebbero ostacolato una nuova richiesta di benefici prima casa a titolo oneroso (ma sempre in un altro comune).
4 Marzo 2013 alle 16:37#11417Paola
OspiteGrazie per la Sua risposta. Purtroppo è come temevo…
Però, a questo punto, non potremmo richiedere al Fisco i soldi versati in più al momento della successione per non aver usufruito delle agevolazioni 1° casa?
Grazie ancora.4 Marzo 2013 alle 16:37#11960Esperto
Amministratore del forumPaola: no, non è possibile…
8 Marzo 2013 alle 17:49#11574VERA
OspiteSono coniugata con separazione dei beni mio marito ha una casa dove ha la residenza ma ci vivono i genitori. Vorrei comprare casa intestandola a me facendo il mutuo a me come garante mio marito oppure cointestando il mutuo a me e lui abbiamo diritto in entrambi i casi all’agevolazione prima casa
Grazie in anticipo per le risposte spero di essere stata chiara8 Marzo 2013 alle 17:50#12221Esperto
Amministratore del forumVera: si, ai fini dell’agevolazione prima casa conta l’intestatario dell’immobile e non del mutuo.
16 Marzo 2013 alle 01:08#12351Alessandra
OspiteMio marito ha comprato una casa prima del matrimonio (nel quale siamo in comunione dei beni). Adesso io ho ereditato la casa dei miei genitori in un comune diverso. Potrei usufruire delle agevolazioni di prima casa anche se lui ha già usufruito delle agevolazioni per la casa comprata in precedenza? Grazie
16 Marzo 2013 alle 01:08#12518Esperto
Amministratore del forumAlessandra. si, ne hai diritto.
2 Aprile 2013 alle 12:27#12924VERA
OspiteSalve
Ho bisogno di avere dei chiarimenti
Se mio marito dovessere fare un mutuo per l’acquisto di una casa le preciso che lui è già in possesso di un immobile avuto in donazione dai genitori ma ci abitano i suoi abbiamo diritto all’agevolazione prima casa?
Cè da dire che tra mio marito e i suoi genitori non cè l’usufrutto sulla casa
Pagheremo l’IMU come seconda casa ma le agevolazioni ne abbiamo diritto??
Grazie
Saluti2 Aprile 2013 alle 12:40#13187Esperto
Amministratore del forumVera: se è al 100% di proprieta di tuo marito, non può acquistare una prima casa nello stesso comune (in un altro si)
19 Aprile 2013 alle 00:32#13388Anna
OspiteSono coniugata con separazione dei beni. Ho ereditato l’immobile dai miei genitori, nel quale ho sempre avuto la residenza (Torino) e ci abito con mio marito, che però ha la residenza ad Albenga, dove abbiamo acquistato l’immobile (50% 1a casa per mio marito e 50% 2a casa per me) nel 2001. Lui ha avuto agevolazioni di prima casa sul 50%.
Ora stiamo acquistando un immobile (fuori Torino), dove mio marito farà il trasferimento di residenza. Può usufruire agevolazioni di prima casa?… (quello di Albenga diventerà come seconda casa per lui).
Io potrei fare il trasferimento di residenza per avere le agevolazioni di prima casa? (ovviamente la casa dove vivo sarà come “seconda casa”). Spero di averla spiegato chiaro.. Grazie!19 Aprile 2013 alle 00:33#13553Esperto
Amministratore del forumAnna: no, tuo marito possiede gia una quota di prima casa e non può beneficiare delle agevolazioni su ulteriori immobili, dovrebbe vendere la sua quota di prima casa. Tu invece se ho ben capito possiedi due seconde case e dunque hai diritto alle agevolazioni, ma solo per immobili al di fuori dei comuni delle altre due.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.